Lunedì 22 giugno la commissione Ambiente discute con la commissaria europea per la Salute Stella Kyriakides la strategia UE per un vaccino contro Covid-19, per sviluppare un vaccino più in fretta grazie a un approccio europeo comune. Giovedì 25 i deputati discutono invece la gestione della pandemia con il direttore dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Martedì 23 la commissione Occupazionevota un aggiornamento delle line guida per l’occupazione nell’Unione europea, per mitigare gli effetti che la pandemia di coronavirus ha avuto sul mercato del lavoro. Il testo al voto contiene raccomandazioni su come potenziare il mercato del lavoro e migliorare l’accesso al lavoro per tutti.
In vista di una proposta sulla strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità che la Commissione europea presenterà nel corso del 2020, la commissione Ambiente chiede che vengano assicurati alti livelli di protezione per la salute delle persone e dell’ambiente.
La commissione Bilanci discute lunedì il piano per la ripresa e il bilancio UE a lungo termine dell’Unione europea. Martedì il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e i leader dei gruppi politici discutono con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il progresso dei negoziati.
Sempre la commissione Bilanci vota mercoledì 24 giugno la mobilitazione di 100 milioni di euro in aiuti UE per alleviare la condizione dei rifugiati siriani in Giordania e Libano e di 485 milioni di euro di aiuti umanitari urgenti per i rifugiati in Turchia.
Il direttore del Centro europeo antiterrorismo dell’Europol, Manuel Navarrete, presenta martedì 23 giugno alla commissione Libertà civili la Relazione sulla situazione e le tendenze del terrorismo nell’UE nel 2020. La relazione dettaglia i dati sul terrorismo in Europa e identifica le tendenze nel crimine di matrice terroristica.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata