Martedì 1° settembre la Commissione Bilanci discute i negoziati sul bilancio a lungo termine dell’UE, la riforma delle fonti d’entrata dell’Unione europea e il piano per la ripresa dalla crisi innescata dalla pandemia.
Mercoledì 2 settembre la direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, la dottoressa Andrea Ammon, presenta gli aggiornamenti sulla COVID-19 in Europa davanti alla Commissione Ambiente e Sanità. Gli eurodeputati della commissione sono chiamati a votare un aggiornamento del Meccanismo UE di protezione civile, che ha aiutato a creare una riserva comune di materiale medico (come i ventilatori polmonari) per rispondere alla pandemia di coronavirus.
La Sottocommissione Diritti umani discute lunedì la situazione nelle Repubblica democratica del Congo con il dottor Denis Mukwege, premio Sacharov 2014 e premio Nobel 2018. Mukwege ha ricevuto minacce di morte per aver condannato le violazioni dei diritti umani, la violenza sessuale e i recenti omicidi avvenuti nel suo paese.
Nella giornata di mercoledì la Commissione Libertà civili vota a proposito di una relazione sull’attuazione delle strategie nazionali per l’integrazione delle popolazioni rom. Le strategie hanno l’obiettivo di lottare contro i pregiudizi e la discriminazione nei confronti delle persone rom in Europa.
Giovedì 3 settembre la Commissione Mercato interno e protezione dei consumatori discute le opportunità e le sfide presentate dalle nuove tecnologie, fra cui l’intelligenza artificiale, e il ruolo regolatore dell’Unione europea.
Settembre è il mese della sensibilizzazione sul tema dei tumori nei bambini. Il Parlamento partecipa a “Settembre d’oro”, l’iniziativa internazionale per tenere alta l’attenzione sui bambini che soffrono di tumore. Il Parlamento si illumina d’oro per tutta la prima settimana di settembre. La lotta al cancro è una priorità dell’Unione europea. Il Parlamento europeo ha istituito una commissione speciale a riguardo.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata