Sulla base del protocollo firmato, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail, in collaborazione con l’Unione Petrolifera, oggi UNEM-Unione energie per la mobilità, ha attivato a partire da settembre 2020 un ciclo di 4 webinar per illustrare agli associati dell’Unione le iniziative comuni già in corso.
Il primo di questi webinar era incentrato sulla gestione dei DPI e su ruoli e responsabilità delle parti interessate, per illustrare l’attività che l’Inail ha messo in campo in materia di dispositivi di protezione individuale nell’emergenza sanitaria.
Il secondo, dal titolo Resilienza organizzativa, si svolgerà il prossimo 14 ottobre e vedrà interventi di Inail e di Unem/aziende associate per un confronto fra la teoria della resilienza sviluppata in passato e la pratica concreta dell’esperienza Covid-19, in cui la resilienza è diventata una questione essenziale di sopravvivenza. Il seminario, di evidente attualità, darà modo di far conoscere l’attività che le aziende associate e INAIL hanno messo in campo sulla materia della digitalizzazione anche per rispondere alla crisi COVID-19.
Le altre iniziative in programma si occuperanno di:
Gestione dell’integrità delle attrezzature. Il webinar presenta mac4pro, un importante progetto condotto da Inail in collaborazione con diverse università ed unione petrolifera incentrato sulle tecniche emergenti per la prognostica.
Gestione dei rischi connessi ad attacchi informatici. Nel webinar si affronta il tema della prevenzione degli effetti incidentali derivanti da attacchi cyber, illustrando un progetto internazionale Inail a cui contribuisce anche Unione Petrolifera.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata