C’è anche l’Inail nella rosa dei finalisti della prima edizione dello Smartphone d’Oro, il concorso promosso dall’associazione PA Social per premiare le migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale, rivolto a pubbliche amministrazioni, aziende pubbliche, partecipate, utilities che operano su tutto il territorio nazionale. A decretare il vincitore saranno il voto della giuria scientifica, il voto dei soci di PA Social e il voto popolare. Fino al 22 novembre, infatti, le votazioni sono aperte a tutti tramite l’app dell’associazione, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play. La migliore esperienza si aggiudicherà lo Smartphone d’Oro, ma è prevista anche l’assegnazione di premi speciali tematici legati alla comunicazione e informazione digitale nei settori sanità, ambiente, turismo, cultura, servizi pubblici, istruzione, ricerca, sport, gestione emergenze ed eventi. Due, inoltre, i riconoscimenti speciali per l’iniziativa più social e per la migliore risposta all’emergenza Coronavirus. La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo dicembre, con un evento dedicato.
Un approccio multicanale per consolidare il dialogo con cittadini, lavoratori e imprese. I video selezionati per la fase finale dello Smartphone d’Oro sono visibili sul sito di PA Social, nella sezione dedicata al premio, e sui canali social e dell’associazione. Nel filmato presentato dalla Direzione pianificazione e comunicazione dell’Inail, in particolare, è descritto l’approccio multicanale, interattivo e digitale adottato dall’Istituto negli ultimi anni per consolidare il dialogo con assistiti, imprese e cittadini attraverso le nuove tecnologie, adeguando le strategie e modalità di comunicazione alle innovazioni del contesto mediatico.
Con lo storytelling a parlare sono i beneficiari delle attività dell’Istituto. Oltre agli strumenti più convenzionali di informazione, come video, tutorial e videonews, per agevolare la fruizione dei servizi offerti e aumentare l’efficacia dei messaggi trasmessi, l’Inail ha scelto di puntare sullo storytelling, una tecnica narrativa che ha dato voce agli assistiti vittime di un infortunio sul lavoro e agli imprenditori che hanno scelto di investire in sicurezza, anche grazie ai finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione dall’Istituto. Le loro esperienze, narrate in video con un linguaggio semplice e coinvolgente e pubblicate sul portale e sui canali social, sono così diventate testimonianze concrete dei valori che guidano l’azione dell’Istituto negli ambiti della prevenzione, ricerca, riabilitazione e reinserimento socio-lavorativo.
Ogni giorno su portale e canali social news e informazioni di servizio. Lo storytelling e l’approccio “visual” ai contenuti, più vicino alle abitudini e alle esigenze dei cittadini, rappresentano ormai il filo conduttore che lega il portale web e i canali social, con l’obiettivo di informare una platea di utenti sempre più vasta, ma anche di stimolare un dialogo aperto e trasparente. Ogni giorno, infatti, su Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Linkedin e, più di recente, anche sulla piattaforma Spreaker per la gestione dei podcast, sono aggiornate le informazioni di servizio e le news relative a iniziative ed eventi legati al “mondo Inail”, a livello nazionale e locale.
Anche contest e campagne per promuovere la cultura della prevenzione. Tra le numerose iniziative messe in campo per diffondere la cultura della prevenzione, l’Inail ha promosso anche contest dedicati alla salute e alla sicurezza sul lavoro, come il premio “Imprese per la sicurezza” e il premio “Marco Fabio Sartori”, e diverse campagne informative, come quella per l’assicurazione contro gli infortuni domestici o quella dedicata alla ricerca, che attraverso lo slogan “Anche questo è Inail” richiama l’attenzione su un’attività meno nota rispetto alla tradizionale funzione assicurativa e alle competenze in materia di riabilitazione e prevenzione dell’Istituto, che nell’ultimo decennio si è trasformato in polo della salute e della sicurezza per la tutela globale e integrata di lavoratrici e lavoratori.
L’informazione sul nuovo Coronavirus con video, tutorial e un dossier multimediale. In seguito all’emergenza sanitaria legata al Covid-19, l’Istituto, impegnato al fianco della Protezione civile per il contenimento del virus, ha potenziato al massimo le attività di comunicazione per offrire quotidianamente informazioni e aggiornamenti sull’epidemia e sulle misure adottate dal governo e dalle autorità sanitarie. Per fornire ai cittadini contenuti chiari e di facile consultazione è stata creata una nuova sezione del portale che raccoglie i documenti tecnici e i diversi prodotti informativi realizzati, che comprendono i 14 video sul protocollo tra le parti sociali per il rientro in sicurezza nei luoghi di lavoro, riuniti in un unico prodotto multimediale, i tutorial sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il dossier multimediale Covid-19.