16 ottobre 2020
16 ottobre 2020

Ore 13:30 - Dal 19 al 25 ottobre la quinta edizione della Settimana Anticontraffazione

MISE

In concomitanza della quinta edizione della Settimana Anticontraffazione che si svolgerà dal 19 al 25 ottobre 2020, il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che ricostituisce il Consiglio Nazionale per la lotta alla contraffazione e all’Italian sounding (CNALCIS), delegando la Presidenza alla Sottosegretaria Alessia Morani.


Si tratta di un organismo interministeriale, istituito presso il MiSE, che ha l’obiettivo di promuovere e coordinare le azioni intraprese tra le amministrazioni pubbliche, le Forze dell’Ordine e le associazioni di imprese in materia di anticontraffazione e di tutela del made in Italy.


"Il made in Italy è fondamentale sia per l'economia che l'immagine dell'Italia e per questo motivo la tutela dei nostri prodotti è una priorità del Governo. Ringrazio il Ministro Patuanelli per la fiducia e da subito mi metterò al lavoro, in collaborazione con istituzioni, associazioni di categoria e imprese per assicurare sempre maggiore efficacia alla lotta alla contraffazione", dichiara la Sottosegretaria Alessia Morani.

L’edizione di quest’anno della Settimana Anticontraffazione, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e in particolare dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale UIBM, prevede numerose iniziative che si svolgeranno in modalità online, considerando la fase di emergenza determinata dal Covid.


In particolare, quello che è diventato dal 2016 un importante appuntamento di sensibilizzazione rivolto a cittadini e imprese, si articolerà in questa edizione 2020 in una serie di webinar e di iniziative realizzate con diversi partner istituzionali, anche internazionali, focalizzati su diversi temi tra cui i reati connessi alle violazioni dei diritti di proprietà industriale, la presenza della criminalità organizzata ed il riciclaggio di denaro, la contraffazione nel settore moda, il contrasto al mercato del falso a livello territoriale con due specifici approfondimenti relativi alle province di Pesaro e Imperia.


Particolare attenzione sarà dedicata anche al tema della valorizzazione e alla tutela degli asset di proprietà industriale, nonché alla promozione di qualificati percorsi di formazione per migliorare le competenze in ambito aziendale.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy