È stato pubblicato l’Osservatorio con le statistiche sui lavoratori della Gestione ex ENPALS, soppressa nel 2011 e confluita nell'INPS con la denominazione di Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e di Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP).
I dati sui lavoratori dello spettacolo
Nel 2020 il numero di lavoratori dello spettacolo con almeno una giornata retribuita nell’anno è risultato pari a 261.799, con una retribuzione media annua di 10.492 euro e un numero medio annuo di 91 giornate retribuite.
Il settore dello spettacolo è tra quelli che più hanno scontato gli effetti della pandemia da Covid-19, come emerge dal confronto con i dati relativi al 2019. I lavoratori nel 2020, infatti, hanno registrato una diminuzione del 21%; più contenuti risultano gli effetti sul numero medio di giornate retribuite (-8,6%) e sulla retribuzione media (-1,8%).
Il gruppo professionale più numeroso continua a essere quello degli attori (23,6% del totale). Rispetto all’anno precedente, il peso del gruppo degli attori è diminuito di quasi due punti. In crescita, invece, è il peso dei gruppi dei lavoratori degli impianti e circoli sportivi (13,1% contro 11,1% nel 2019) e degli impiegati (12,6% contro 10,9% nel 2019).
I dati sugli sportivi professionisti
Gli sportivi professionisti con almeno un contributo versato nel 2020 sono risultati 8.111, il 92,1% dei lavoratori è costituito dagli appartenenti alla Federazione Calcio. Nel 2020 si registra un incremento del 1,4% del numero dei lavoratori rispetto all’anno precedente mentre gli sportivi delle altre federazioni presentano una diminuzione pari a -4,3%.
Gli effetti della pandemia da Covid-19 sono stati marginali per gli sportivi professionisti, a differenza delle società sportive che hanno scontato gli effetti finanziari negativi dovuti alla chiusura al pubblico degli impianti sportivi e allo svolgimento delle manifestazioni sportive rigorosamente a porte chiuse.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata