31 maggio 2021
31 maggio 2021

Ore 11:55 - Un progetto lombardo per la prevenzione dello stress lavoro correlato nel personale sanitario post emergenza Covid-19

Inail

In risposta a un “Avviso pubblico di Inail Lombardia per lo sviluppo di azioni prevenzionali in ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro” del 2020, l’Istituto europeo di psicotraumatologia e stress management-IEP, con il partner Azienda regionale emergenza e urgenza – Areu, ha presentato un progetto di prevenzione dal titolo “Intervento di prevenzione dello stress lavoro-correlato e di promozione del benessere lavorativo nel personale dell’emergenza urgenza sanitaria della Lombardia post emergenza Covid-19”. Il progetto, ammesso per la sua aderenza alle esigenze degli operatori sanitari nel contesto attuale, ha lo scopo di evitare l’insorgenza di disturbi psichici, anche gravi, causati dall’esposizione a uno stress lavorativo di notevole portata.

Lavoratori in prima linea durante l’emergenza. L’intervento è rivolto al personale delle Aziende socio sanitarie territoriali - Astt operante, a vario titolo, nell’emergenza urgenza sotto il coordinamento di Areu, per un totale di circa 3000 lavoratori, personale che, a causa della pandemia da Covid-19, si trova da mesi in prima linea nella gestione delle richieste di soccorso, con una pressione lavorativa notevole e in contesti e condizioni mai sperimentate.

Un progetto suddiviso in due fasi. Il progetto prevede una prima fase in cui sono coinvolti, tramite incontri individuali, i 33 responsabili e coordinatori delle varie unità aziendali (12 articolazioni aziendali territoriali e 4 sale operative regionali Emergenza, 3 centrali uniche di risposta NUE, 1 centrale operativa integrata) distribuite su tutto il territorio lombardo, puntando al rinforzo delle loro competenze in merito all’individuazione di segnali di stress e all’attenzione al benessere organizzativo di tutto il personale, per ottenere un effetto prevenzionale a cascata. In una seconda fase, l’intervento si rivolge a tutto il restante personale in servizio per Areu, attraverso la distribuzione di contenuti in e-learning finalizzati a sensibilizzare, riconoscere, prevenire e mitigare i segnali di stress correlato al lavoro sanitario di emergenza che, se non affrontati in tempo, portano inevitabilmente a fenomeni di burnout e a disagi psicofisici. I contenuti dei materiali sono concordati tra gli psicologi di Iep e il personale della Direzione regionale Inail incaricati del progetto, con i 33 responsabili e i coordinatori destinatari degli incontri individuali.

Interventi innovativi per tutelare i lavoratori. Oltre un anno dopo l’inizio della pandemia da Covid-19, non diminuisce l’impegno richiesto agli operatori sanitari e Inail contribuisce con partner di elevata professionalità alla realizzazione di progetti innovativi per la tutela dei lavoratori. Si può scrivere all’indirizzo lombardia@inail.it per contatti e ulteriori approfondimenti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy