8 settembre 2021
8 settembre 2021

Ore 10:00 - Al via il tavolo di confronto sulla disabilità tra Inps e le associazioni ANMIC, ENS, UICI e ANFASS

INPS

Obiettivo è un costante confronto per migliorare i servizi e le prestazioni e le prestazioni di invalidità e disabilità

Al via ieri l’istituzione del Tavolo di confronto sulla disabilità tra l’Inps e le
associazioni di categoria rappresentative delle persone con disabilità: l'Associazione
Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC), l'Ente Nazionale Sordi ONLUS APS (ENS),
l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS APS (UICI) e l’Associazione
Nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale – Anffas Onlus
(ANFFAS). In un incontro alla presenza del presidente dell’Istituto Pasquale Tridico,
del Direttore Generale Gabriella di Michele e dei vertici delle associazioni è stato
firmato il documento che formalizza la collaborazione strutturata tra le parti.

Obiettivo del tavolo è rendere sistematico il confronto sulle questioni riguardanti la
disabilità, per il miglioramento dei servizi e delle prestazioni resi dall’Istituto in
materia di invalidità civile, sordità, sordocecità e cecità civile, handicap, disabilità in
età evolutiva ai fini scolastici e disabilità ai fini lavorativi, nonché assistenza e
previdenza in favore delle persone con disabilità. Le riunioni, convocate dalla Direzione
inclusione sociale e invalidità civile dell’Inps, avverranno con cadenza bimestrale
ponendo in discussione per la riunione gli argomenti definiti, tenendo conto delle
richieste dei componenti.

Il tavolo istituzionalizza l’impegno per aumentare ulteriormente il coordinamento con
le associazioni rappresentative, oltre ad accogliere concretamente la raccomandazione
della Commissione europea, che raccomanda alle istituzioni dell'UE di includere le
questioni relative alla disabilità nelle loro politiche e azioni e di promuove il
coinvolgimento e la consultazione delle persone con disabilità attraverso le loro
organizzazioni rappresentative. Già nei mesi scorsi si sono svolte riunioni di
allineamento e condivisione di confronto costruttivo sui temi.
In particolare, il tavolo - cui per Inps partecipa il Direttore centrale della Direzione
Inclusione sociale e Invalidità civile, Maria Sciarrino, e il Coordinatore Generale
medico legale Raffaele Migliorini – curerà:

a) l’approfondimento delle normative vigenti in materia, anche al fine di
individuare proposte normative o di contribuire alla definizione di circolari o
messaggi applicativi delle stesse norme;
b) l’analisi congiunta delle principali criticità per individuare soluzioni condivise,
determinando anche proposte di protocolli operativi;
c) l’analisi della disciplina del procedimento accertativo per la predisposizione di
regole uniformi e Linee Guida nazionali su tutti i territori di competenza,
secondo principi di trasparenza e semplificazione;
d) l’analisi e il monitoraggio dei dati su invalidità civile, sordità, sordocecità, cecità
civile, handicap e disabilità ai fini scolastici e lavorativi;
e) l’analisi delle prassi sul territorio, al fine di omogeneizzare e uniformare i
comportamenti e la formazione costante sulle Linee Guida;
f) la raccolta di osservazioni per meglio definire, da parte dell’Istituto, la propria
partecipazione e posizione nei tavoli tecnici istituzionali (ministeriali,
interregionali, ecc.) per le politiche sulla disabilità anche al fine di un utile
allineamento con i rappresentanti della disabilità partecipanti ai medesimi
tavoli.

“Questa collaborazione conferma il proficuo dialogo già esistente con il mondo delle
associazioni della disabilità – ha detto il Presidente Pasquale Tridico - e ribadisce il
ruolo di servizio pubblico dell'Istituto, in particolare a supporto dei cittadini più
fragili. La semplificazione, l'adozione di procedure, strumenti e mezzi che
permettano un migliore accesso alle prestazioni sono l’obiettivo che perseguiamo e
che sarà reso più efficace attraverso il costante confronto con le associazioni”
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy