8 settembre 2021
8 settembre 2021

Ore 12:00 - Spesa delle famiglie: recupero lento

Per assistere al ritorno dei consumi delle famiglie italiane, ai livelli pre pandemia, bisognerà attendere il 2023, anche se alcuni interventi straordinari tra cui il taglio generalizzato dell’Iva, finalizzato al rilancio della domanda interna, potrebbero accelerare la ripresa. Al contempo, si rendono necessarie ulteriori misure che dovranno agevolare l’accesso al credito, al consumo e ai mutui, migliorare nel tempo i bonus e gli ecobonus e, infine, favorire i prodotti green. Tali considerazioni si evincono dal «Rapporto Coop 2021 – Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani» condotto dall’Ufficio studi dell’Associazione nazionale cooperative di consumatori in collaborazione con Nomisma, Nielsen, Gfk, Gs1, Iri Information Resources, Mediobanca Ufficio Studi, Npd, Crif, Tetra Pak Italia.

Il presidente di Coop Italia e di Ancc-Coop, Marco Pedroni, sottolinea quanto sia fondamentale per la ripartenza dell’Italia, rilanciare la domanda delle famiglie, sostenendo, soprattutto, quelle in difficoltà. Quest’anno, infatti, sono stati 27 milioni gli italiani che hanno vissuto situazioni di disagio quotidiano, soprattutto dal punto di vista dei beni alimentari.

Dal rapporto, tra l’altro, emergono dati incoraggianti sulle vendite nel largo consumo, in effetti, tra luglio e metà agosto si sono avvicinate ai 12,3 miliardi (+2,5% rispetto allo stesso periodo del 2019). Tra l’altro, il report evidenzia che si sta verificando un lento ritiro della marca industriale, dettato dal fatto che le famiglie preferiscono quella del distributore (Mdd), che entro fine anno, raggiungerà una quota del 21%. Tuttavia, gli esperti stimano che nei prossimi 12-18 mesi, un’inflazione moderata interesserà i prezzi dei prodotti agricoli e dei listini praticati dall’industria alle catene di distribuzione.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy