Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, durante il suo intervento al convegno Cgil Liguria ‘Quale sviluppo per il futuro della Liguria’, ha reso noto che in questo trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 40% rispetto al 20% dei tre mesi precedenti.
Alla luce di ciò, ha sottolineato quanto sia indispensabile che la transazione ecologica vada fatta al più presto, tuttavia, non possono pagarne le conseguenze le categorie più vulnerabili.
Tale aumento è correlato a quello del prezzo del gas a livello internazionale, infatti se il costo dell’energia aumenta troppo, di conseguenza, le imprese perdono di competitività e i cittadini, in particolare quelli con un reddito basso, hanno difficoltà a pagare i bene primari.
In merito, il responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, Marco Vignola, ha affermato che nell’eventualità in cui un aumento del genere, venisse confermato, sarebbe deleterio per famiglie e imprese, e tra l’altro, rallenterebbe la ripresa economica. Infine, ha sollecitato il governo e il Parlamento a destinare i guadagni delle aste di mercato dei permessi di emissione di CO2 alla riduzione delle bollette.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata