Informazioni sulla ripresa dell’attività di riscossione, assistenza per la richiesta di una rateizzazione, chiarimenti sui termini di versamento e sulle scadenze della rottamazione delle cartelle. Sono alcune delle richieste che i contribuenti hanno rivolto agli operatori
di Agenzia delle entrate-Riscossione durante i primi giorni di avvio del servizio “sportello online” che consente di ricevere assistenza ed eseguire operazioni con una semplice videochiamata da pc, smartphone o tablet. Partito il 27 settembre scorso in via sperimentale nelle province di Roma, Brescia, Lecce e Bari, il servizio da oggi si può prenotare anche a Milano, Bologna e Modena dove i primi appuntamenti “a distanza” saranno disponibili da lunedì 11 ottobre.
Nella prima settimana di sperimentazione, il servizio ha riscontrato notevole apprezzamento da parte dei cittadini, in particolare a Roma, con circa 500 appuntamenti in videochiamata prenotati (l’80% di quelli disponibili). Con l’estensione del servizio ad altre importanti province, e progressivamente su tutto il territorio nazionale, sempre più contribuenti potranno prendere familiarità con questa nuova e più rapida modalità di contatto con il fisco.
Lo “sportello online” rientra nel più ampio progetto di digitalizzazione intrapreso da Agenzia delle entrate-Riscossione con l’obiettivo di sviluppare nuovi servizi a distanza che possano rendere sempre più agevole e immediato il rapporto con i contribuenti. Tali soluzioni consentono in primo luogo di risparmiare tempo, eliminando le attese negli uffici, anche in considerazione dell’alta affluenza registrata mediamente agli sportelli prima dell’emergenza sanitaria, con circa 6 milioni di contribuenti solo nel 2019.
Come prenotare - La sezione “Trova lo sportello e prenota”, presente sul sito internet www.agenziaentrateriscossione.gov.it, consente di scegliere tra due modalità di appuntamento: in presenza o a distanza. Lo “sportello online” consente di relazionarsi con l’Agenzia in tempo reale, con la possibilità di svolgere le stesse operazioni disponibili allo sportello fisico (ad es. informazioni, assistenza per richieste di rateizzazione, di sospensione o di rimborso). Per prenotare un appuntamento online, “a distanza”, basta accedere all’Area riservata del sito utilizzando le credenziali SPID o CIE ed entrare nella pagina “Appuntamenti e contatti”. È possibile prenotare fino ai successivi quattro giorni lavorativi, indicando data e ora tra quelle disponibili. A seguito della prenotazione sistema genera una e-mail di riepilogo con tutte le informazioni utili, comprese le istruzioni per avviare la videochiamata. Il contribuente riceverà anche una successiva e-mail di promemoria dell’appuntamento. Nel giorno e ora scelti, bisognerà accedere all’Area
riservata del sito internet, nella sezione “Consulta la tua agenda appuntamenti”, e avviare il collegamento. Nella stessa pagina è possibile anche cancellare l’appuntamento. È consentito un ritardo massimo di collegamento di 10 minuti rispetto all’orario fissato, dopo i quali l’appuntamento non sarà più disponibile. È possibile collegarsi da computer, smartphone o tablet dotati di una connessione che supporti correttamente la trasmissione di dati e la videochiamata. Per agevolare l’interazione sono stati predisposti dei moduli in formato PDF editabili che possono essere utilizzati nel corso dell’appuntamento o compilati dal contribuente preventivamente.
In alternativa allo “sportello online”, sul sito internet di Agenzia delle entrate-Riscossione sono disponibili, in modalità digitale, i principali servizi a cui il contribuente può accedere in completa autonomia con pochi click, come ad esempio la richiesta di rateizzazione fino a 100 mila euro, la presentazione di una istanza di sospensione legale della riscossione, la verifica della propria situazione debitoria e il pagamento di cartelle e avvisi, nonché tutte le modalità di contatto rese disponibili dall’Agenzia per poter inviare istanze o chiedere informazioni o assistenza specialistica.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata