Sono in totale 1667 i tirocini realizzati grazie ai progetti "INSIDE" e "Percorsi", promossi dalla Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nel caso di INSIDE, i tirocini sono destinati a beneficiari di protezione internazionale, in quello di Percorsi, a minori non accompagnati, compresi i titolari o richiedenti protezione internazionale, in fase di transizione verso l'età adulta o giovani migranti che hanno fatto ingresso in Italia come minori non accompagnati.
Si tratta degli unici progetti italiani selezionati e inseriti nella banca dati della Commissione Europea (DG Employment, Social Affairs & Inclusion) dedicata alle promising practices nel campo dell'integrazione socio-lavorativa.
Il progetto INSIDE, realizzato in collaborazione con SPRAR, ha consentito a 653 beneficiari di protezione internazionale, accolti nel Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati su tutto il territorio nazionale, di accedere a un tirocinio e a un set strutturato e personalizzato di misure di politica attiva del lavoro, ad esempio orientamento, counselling, profilazione delle competenze.
Il progetto Percorsi ha permesso l'avviamento di 1014 percorsi di inserimento socio-lavorativo che si basano sullo strumento della "dote individuale", con la quale - insieme ad una dotazione monetaria - viene garantita l'erogazione di una serie di servizi di supporto alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze, all'inserimento socio-lavorativo e all'accompagnamento verso l'autonomia (formazione on the job, tirocinio), attraverso la costruzione di piani di intervento personalizzati.
I progetti sono dunque mirati a favorire l'acquisizione, da parte dei cittadini con background migratorio caratterizzati da vulnerabilità, di un'autonomia di lungo periodo. L'obiettivo attuale è quello di mettere a sistema il modello sperimentato, con un ampliamento della platea dei beneficiari.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata