28 febbraio 2018
28 febbraio 2018

ore 18.15 - Poletti: “Garanzia Giovani 2 rafforzerà il protagonismo delle imprese e degli operatori privati del mercato del lavoro”

​"Giovani e lavoro digitale: un bilancio dei progetti avviati e un'illustrazione degli sviluppi futuri" è il titolo del convegno organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, svolto oggi presso la sede romana dell'INAIL in Via IV Novembre.

Le ragioni dell'incontro le ha spiegate il Ministro Poletti in apertura: "È un dato di fatto che la digitalizzazione sia un fenomeno pervasivo. Entra nella nostra quotidianità, nel mondo del lavoro e nello sviluppo delle attività imprenditoriali. Abbiamo cercato, con l'iniziativa de "Il lavoro che cambia", di mettere intorno al tavolo del confronto tutte le componenti della società, in modo da condividere le esperienze e aumentare il livello di consapevolezza su questa veloce trasformazione che è in atto".

L'importanza degli investimenti nel capitale umano, il rafforzamento delle competenze digitali, le iniziative legate al digitale rivolte ai giovani, sono stati, infatti, i temi al centro del convegno.

Sul primo punto, il Ministro ha spiegato: "Gli investimenti non sono solo quelli in beni materiali ma anche le risorse destinate alla conoscenza, come dimostrato dalle misure previste nella Legge di Bilancio per l'impresa 4.0. Nella stessa norma, abbiamo inserito le tematiche legate all'alternanza scuola-lavoro, al sistema duale e agli ITS. Si tratta di tutti percorsi che aiutano la ripresa economica valorizzando le giuste competenze. In particolare quelle digitali - ha proseguito Poletti - che, dobbiamo prendere atto, sono ancora inadeguate rispetto alle esigenze delle imprese".

Colmare il mismatch esistente sulle digital skills è una delle sfide principali legate alle politiche attive del lavoro. Il Ministro ha anticipato come i futuri progetti che saranno realizzati grazie al rifinanziamento di Garanzia Giovani avranno proprio questo obiettivo. "Le prossime iniziative legate al Programma rafforzeranno il protagonismo degli operatori privati del mercato del lavoro e delle imprese. Saranno prese in considerazione le esigenze di queste ultime per arrivare a un livello di occupabilità reale: metteremo in relazione diretta l'offerta e la domanda di lavoro. Non bisogna lavorare su obiettivi generici ma definirli con le imprese". A fare eco alle parole di Giuliano Poletti, è intervenuto il Presidente dell'ANPAL, Maurizio Ferruccio Del Conte che ha inoltre ricordato l'importanza di coinvolgere non solo i giovani ma tutti i lavoratori nei processi formativi legati alla digitalizzazione. "La filosofia che deve ispirarci è quella del conoscere, abilitare, attivare".

I progetti annunciati sono "Start-up innovative digitali" per aspiranti startupper iscritti al Programma e "Competenze ICT per i giovani del Mezzogiorno". In arrivo sono previste novità anche per Crescere in Digitale che, grazie al rifinanziamento, terminerà nel 2020 e permetterà ad altri ragazzi di accedere ai tirocini extracurriculari, promuovendo sia la mobilità geografica sul territorio nazionale sia quella internazionale grazie alla rete delle Camere di Commercio italiane all'estero.

Al convegno hanno portato la loro testimonianza due ragazzi, Cristina Nicosia e Michele Spaticchia, che hanno preso parte a Crescere in Digitale e SELFIEmployment; la prima, raccontando l'ingresso del mondo del lavoro grazie al suo percorso formativo ICT; il secondo, spiegando la realizzazione della propria idea imprenditoriale legata sempre al mondo del digitale.

All'incontro di oggi erano presenti anche i rappresentanti delle imprese: Diego Ciulli di Google Italia e Claudio Biestro di Engineering. Il rappresentante del colosso di Mountain View ha espresso soddisfazione per l'esperienza di Crescere in Digitale, realizzata anche grazie a Unioncamere. "Sono stati attivati i 3.000 tirocini previsti inizialmente ma abbiamo deciso di andare avanti - ha annunciato – con altri 5.000".

L'ingresso in azienda di circa 100 iscritti a Garanzia Giovani è stato poi raccontato, nelle sue varie tappe, dal Direttore del Personale di Engineering che ha annunciato per il prossimo futuro oltre 800 assunzioni.

In conclusione, il Ministro Poletti ha salutato così i presenti: "Il lavoro di questi anni ha fatto crescere il numero di soggetti che lavorano insieme, una comunità informale che lancia idee e si confronta su questi temi. È positivo riscontrare come Garanzia Giovani non sia diventato un programma ingessato: gli aspetti procedurali, infatti, non hanno impedito di raggiungere dei buoni risultati".
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy