27 giugno 2018

L’evasione è di tutti

Commercialisti, evasione fenomeno trasversale. Il 54,2% è riconducibile alle partite iva, il 46,8 alla generalità dei contribuenti

Autore: E.A.
Analizzando i dati contenuti nella Relazione annuale sull’evasione fiscale e contributiva, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti è giunta alla conclusione che l’evasione è un fenomeno trasversale che, per quasi la metà del suo ammontare, è riconducibile a chi non ha una partita IVA.

Sono tutti evasori, dunque!

Sfatando la comune convinzione che dipendenti e pensionati paghino per intero le tasse mentre siano i professionisti ad evadere, l’analisi eseguita dalla FNC sulle risultanze della detta Relazione evidenzia che, dei 107,7 miliardi di evasione fiscale e contributiva complessiva stimati in relazione al 2017, 15 miliardi sono riconducibili al lavoro dipendente regolare.

Tra le voci più comuni stimate nel computo di quelle evase, alcune sono comuni al confronto dipendenti/pensionati-autonomi/imprese: sono quelle relative all’evasione di canone Rai, Imu e locazioni immobiliari, il cui ammontare si calcola in complessivi 7,4 miliardi.
Sono, viceversa, voci esclusive di evasione riconducibili a partite IVA e, dunque, ad autonomi, quelle relative a IRPEF per lavoro autonomo e impresa, IRAP e IRES, per un ammontare complessivo di 49,5 miliardi.

Sono, infine, 35,8 i miliardi di evasione IVA in relazione ai quali è necessario distinguere tra:
  • consumi intermedi (con controparte di chi fattura o dovrebbe fatturare un’altra partita IVA), e
  • consumi finali (con controparte di chi fattura o dovrebbe fatturare un consumatore finale non partita IVA)

Riguardo a questi ultimi – prendendo a parametro i dati emersi dal rapporto della Commissione europea del settembre 2017 sull’anno 2015, da cui è risultato che il nostro Paese incassa 35 miliardi di Iva in meno rispetto a quanto dovrebbe (e si tratta del dato più alto di tutta l'Unione europea) – l’analisi ha rilevato che il rapporto tra gettito IVA prevedibile derivante da transazioni con persone fisiche consumatori finali e gettito IVA prevedibile totale è pari a 99,2 miliardi su 136,1 miliardi, corrisponde, cioè, al 72,9%.

Ciò equivale a dire che dei suddetti 35,8 miliardi di evasione IVA, 26,3 miliardi (il 73,4% del totale) sono riconducibili alle transazioni effettuate con consumatori finali non titolari di partita IVA, nelle quali converge il duplice interesse, da un lato, del titolare di partita IVA a non fatturare, così da non dover dichiarare i propri ricavi ai fini delle imposte sul reddito; dall’altro, della persona fisica consumatore finale di non pagare l’IVA in aggiunta al prezzo od al corrispettivo pagati per l’acquisto di un bene o la fornitura di un servizio da parte del primo.

Pertanto, volendo evidenziare la misura in cui siano suddivisibili – per categorie di contribuenti - i 107,7 miliardi di evasione fiscale e contributiva stimata, può tracciarsi il seguente prospetto:
  • il13,9% (15 miliardi) è riconducibile al lavoro dipendente irregolare per IRPEF e contributi;
  • il 54,2% (58,4 miliardi) è riconducibile alle piccole e grandi partite IVA per IRPEF, IRES, IRAP e IVA su consumi intermedi;
  • il restante 31,8% (34,3 miliardi) è riconducibile alla generalità dei contribuenti per locazioni, canone Rai, IMU e IVA su consumi finali.

Dunque è solo poco più di metà dell’evasione totale quella che è direttamente riconducibile alle partite IVA (individuali, società di persone, società di capitali), mentre la restante parte riguarda la generalità dei contribuenti, costituita, per oltre l’85%, da lavoratori dipendenti e pensionati.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy