martedì, 29 aprile 2025

14 aprile 2025

Dazi, in arrivo nuove tariffe sui semiconduttori

Trump e la politica dei dazi: sospensioni, annunci e nuove sfide per il settore dei semiconduttori. Tra incertezze e speranza, il dialogo

Autore: Lucia Giampà
Dazi/4
Sulla questione dazi non mancano i colpi di scena. Nel giro di una settimana, Trump ha annunciato nuove tariffe per ben 75 Paesi, anche per i partner commerciali, nessuno escluso, dopo pochi giorni ha fatto dietro front annunciando la decisione di sospendere le nuove tariffe per 90 giorni, unica eccezione per la Cina; ma qualche ora fa il presidente americano ha fatto sapere che tra pochi giorni saranno annunciati i nuovi dazi sui semiconduttori.

Alla notizia della sospensione dei dazi, se da una parte eravamo ottimisti e lo scenario catastrofico delle conseguenze sull’economia mondiale sembrava un po' più lontano, dall’altra eravamo consapevoli che fosse troppo presto per tirare un sospiro di sollievo e infatti non ci sbagliavamo, purtroppo.

Il messaggio di Donald Trump è chiaro: nessuno si salverà dai dazi.

Nuove tariffe sui semiconduttori

I dazi entreranno in vigore in un futuro non lontano, queste le prime parole di Donald Trump che ha annunciato che le nuove tariffe sui semiconduttori saranno rese note tra pochi giorni. Le tasse specifiche sui semiconduttori seguirebbero misure simili per acciaio, alluminio e automobili. Non è dato sapere quale sarà l’aliquota per i semiconduttori, il presidente americano, infatti, lo annuncerà nel corso della prossima settimana.

Scontro Stati Uniti – Cina: elettronica esonerata dai dazi reciproci

I botta e risposta tra Stati Uniti e Cina continuano a infiammare lo scenario dell’economia globale; da una parte la Cina aveva risposto immediatamente alle nuove tariffe imposte dal presidente americano, aumentando i dazi dall’84% al 125%, dall’altra gli Stati Uniti non sono rimasti a guardare e confermano dazi al 145%. Tuttavia, entrambi i leader sembrano d’accordo sul fatto che una guerra commerciale non sia conveniente e aprono all’ipotesi di un accordo, che al momento sembra lontano.

L’ipotesi di una guerra commerciale tra i due colossi mondiali dell’economia desta non poca preoccupazione ma c’è una buona notizia: il Capo della Casa Bianca ha annunciato che smarthphone, computer e altri dispositivi sono esonerati dai dazi “reciproci”.

Una buona notizie per le borse asiatiche, che dopo il crollo dell’ultima settimana, sono in rialzo.

Italia, serve dialogo per sostenere le imprese

È inutile nascondere che i nuovi dazi potrebbero avere un impatto devastante sull’imprenditoria italiana provocando una grave crisi occupazionale. La sospensione delle nuove tariffe americane ci ha fatto tirare un respiro di sollievo ma bisogna essere realisti, si tratta soltanto di una sospensione e tra tre mesi la situazione potrebbe essere punto e a capo. La speranza è che in questi tre mesi si riesca a trovare un accordo.

Il governo italiano, nella scorsa settimana, ha cercato di correre ai ripari con Giorgia Meloni che prima ha convocato un tavolo con i vari Ministri e poi ha incontrato i rappresentanti delle categorie imprenditoriali con un solo obiettivo: cercare delle misure a sostegno delle imprese, cercando un punto d’incontro con le necessità delle categorie imprenditoriali.

Sin da subito, l’Italia e l’Europa hanno scelto la strada del dialogo e proprio il fatto di non aver messo in atto delle contromisure ha portato Trump alla decisione di sospendere i dazi per tre mesi. Il governo italiano frena gli allarmismi: la situazione è grave ma lo scenario catastrofico potrebbe realizzarsi soltanto nella peggiore delle ipotesi cioè nel caso in cui non si trovasse un accordo.

Sarà proprio Giorgia Meloni a farsi portavoce dell’Unione Europea e a incontrare Trump in un incontro bilaterale a Washington, in programma questa settimana.

Il ministro degli affari esteri, Antonio Tajani, sottolinea come sia fondamentale seguire la strada del dialogo e del confronto, ora più che mai. Il governo sta cercando di aiutare le imprese utilizzando il buon senso, senza farsi prendere dal panico perché la calma è la virtù dei forti; queste le sue parole.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata

Non ci sono risultati.

Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.

Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.