Durante il Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato, in via preliminare, il decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al cd.
“Decreto anziani” (D.lgs. n. 29/2024) recante disposizioni in materia di
politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli artt. 3, 4 e 5 della L. 33/2023.
Il Decreto Anziani, si ricorda, reca disposizioni volte a promuovere la dignità e l’autonomia, l’inclusione sociale, l’invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana, anche attraverso l’accesso alla valutazione multidimensionale unificata, a strumenti di sanità preventiva e di telemedicina (di veda l’
articolo ““Decreto anziani” in Gazzetta Ufficiale: prestazione universale in via sperimentale dal 1° gennaio 2025” del 20 marzo 2024).
L’obiettivo del decreto correttivo approvato di recente è quello di
rendere il sistema più dinamico e praticabile per gli anziani.