Germania: la Corte Costituzionale respinge il ricorso contro il Recovery Fund
Gli Stati membri dell’UE dovranno presentare i piani nazionali del Recovery alla Commissione europea entro il 30 aprile per avere la possibilità di accedere ai fondi del Next Generation Eu di 750 miliardi. L’Ue per indebitarsi ha bisogno della ratifica delle decisioni sulle risorse proprie di tutti gli Stati membri.
La ratifica della Germania era in attesa della decisione della Corte Costituzionale sul ricorso avanzato dal partito di estrema destra AfD e da 22.000 cittadini, scettici sulla legalità del debito comune così elevato e timorosi che potesse diventare una caratteristica permanente nella politica dell’Ue.
La Corte Costituzionale tedesca, in data 21 aprile 2021, ha respinto il ricorso legale, evidenziando che le risorse del Recovery Fund devono essere obbligatoriamente utilizzate per far fronte alle difficoltà economiche dovute alla pandemia, motivo per cui risulta essere una misura provvisoria.
Il governo tedesco potrà, dunque, approvare la legge e concretizzare il Recovery Fund attraverso la firma del Presidente della Repubblica federale, Frank-Walter Steinmeier, in modo da poter procedere più rapidamente verso l’erogazione delle risorse.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Non ci sono risultati.
Suggerimenti:
– verificate di aver digitato correttamente le parole nel campo di ricerca testuale;
– aggiungete parole più specifiche o sinonimi nel campo di ricerca testuale;
– provate a ridurre i parametri di ricerca.
Per inserire i vostri commenti dovete registrarvi.