I
truffatori usano internet in vari modi per cercare di imbrogliare chi
compra online. Il dato più allarmante è che rispetto al 2023, nel 2024 le vittime di truffa su siti
e-commerce sono aumentate del 9%.
Secondo l’indagine, i
metodi più usati dai
truffatori sono: falsi siti web,
e-mail false, social e App di
messaggistica. Si può notare, infatti, che in quasi il 40% dei casi i truffatori creano siti internet che sembrano veri, ma in realtà sono finte
piattaforme per rubare soldi o
informazioni.
Il 30% delle truffe avviene tramite
e-mail ingannevoli, che sembrano provenire da
negozi online affidabili ma sono in realtà tentativi di frode (per esempio, un caso molto conosciuto è quello di
Vinted). Più di una truffa su 4 (25,8%) avviene attraverso i social media, dove i truffatori cercano di ingannare le persone con offerte false o promesse.
Ancora, il 15,9% delle truffe passa tramite applicazioni di messaggistica come
WhatsApp, dove i truffatori cercano di convincere le vittime a fare acquisti su siti falsi.