Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Nei primi mesi dell’anno si è verificata una ripresa significativa dell’economia globale, in concomitanza, con un progressivo miglioramento della produzione, tuttavia però, con modalità e ritmi differenti tra i vari Paesi.
Dai dati diffusi dall’Istat, per l’Italia, si stima una crescita sostenuta del Pil (Prodotto interno lordo), sia nell’anno corrente (+4,7%), sia nel 2022 (+4,4%), secondo il Prospetto 1.
La crescita del Pil, nel biennio, sarà determinata dai seguenti fattori:
In merito all’evoluzione dell’occupazione, quest’ultima misurata in termini di ULA, seguirà la stessa direzione del Pil, con un’accelerazione nel 2021 pari al +4,5% ed un aumento equivalente al +4,1%. L’andamento del tasso di disoccupazione, invece, sarà in linea con la progressiva normalizzazione del mercato del lavoro, con un aumento nell’anno corrente del 9,8% ed una lieve discesa del 9,6% nell’anno successivo.
Il deflatore della spesa delle famiglie residenti crescerà del 1,3% nel 2021, grazie alla risalita dei prezzi dei beni energetici, ma nel 2022 si stima una decelerazione del 1,1%.
In conclusione, si evidenzia, che tale scenario comprende gli effetti della progressiva introduzione previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’effettiva capacità di realizzazione delle misure programmate e l’evoluzione dell’emergenza sanitaria potrebbero comportare dei rischi nello scenario sopracitato.