In primo piano
Editoriali
Editoriali
Scopri di più8 marzo 2021
Quella caccia alle streghe nei confronti delle imprese che manca nella PA
Uno studio provocatorio della CGIA di Mestre mette a nudo il paradosso di un sistema che si accanisce contro le imprese, ma dimentica le inefficienze della Pubblica Amministrazione.
Se è vero che l’evasione dei privati ammonta a circa 110 miliardi di euro, la CGIA di Mestre sottolinea che gli…
Editoriali
Scopri di più5 marzo 2021
Il Fanta-Fisco rischia di danneggiare ‘ab origine’ la credibilità dell’esecutivo agli occhi delle imprese.
Lo faceva spesso il Governo Conte con i DPCM: anticipare le bozze di futuri provvedimenti che sarebbero stati successivamente divulgati come assodati, salvo poi essere smentiti nei giorni immediatamente successivi.
In comunicazione politica è un modo per dimostrare ad un audience specifico che ci si…
Editoriali
Scopri di più4 marzo 2021
Le basi fiscali dell’ideologia dei pagamenti elettronici
L’Enciclopedia Treccani definisce “ideologia” il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori, che orientano un determinato gruppo sociale.
C’è da chiedersi, dunque, quale sia quell’insieme di credenze ed opinioni di background che stanno alla base di iniziative di pagamento elettronico…
Editoriali
Scopri di più3 marzo 2021
L’iniqua transizione digitale: quando le commissioni bancarie condannano alla perdita
Non sono tutte rose. La recente campagna finalizzata alla diffusione dell’utilizzo della moneta elettronica mediante il sistema della Lotteria degli scontrini e del Cashback di Stato nasconde un problema importante per molti operatori commerciali, aspetto tutt’oggi irrisolto: le commissioni…
Editoriali
Scopri di più2 marzo 2021
Dedurre dalle tasse la spesa per le attività culturali per fare ripartire l'intero settore
Con la pandemia 2020, la spesa per le attività culturali è diminuita del 47%.
Una brusca frenata, considerato che negli ultimi 10 anni la spesa pro-capite per attività culturali è aumentata del 2%.
Le draconiane misure del distanziamento sociale hanno imposto la chiusura di teatri, siti…
Editoriali
Scopri di più23 febbraio 2021
La grande sfida del Recovery Fund e l’allergia italiana ai fondi europei
L’Italia sta per ricevere 209 miliardi dall’Unione Europea (82 a fondo perduto) dal Recovery Fund. Soldi di cui l’Italia ha bisogno per uscire dall’importante crisi economica causata dal covid e rispetto alla quale soltanto un importante impegno di risorse pubbliche sta permettendo di nasconderne…
Editoriali
Scopri di più22 febbraio 2021
Il cashback finisce per penalizzare gli esercenti
Sono partiti i primi bonifici da 150,00 euro per i primi 100 mila maggior utilizzatori di denaro elettronico. Ma sono già iniziate le polemiche.
Da una parte abbiamo i consumatori che reclamano di avere registrato sull’app IO transazioni che non comparirebbero sul loro account e che quindi li…
Editoriali
Scopri di più20 febbraio 2021
Ristori automatici: l’errore dell’ufficio lo “paga” il contribuente
Come noto il legislatore emergenziale ha previsto attraverso i “DL Ristori” l’erogazione di contributi a fondo perduto a favore dei soggetti più colpiti dalle conseguenze economiche e finanziarie dell’emergenza epidemiologica da Covid- 19. L’erogazione dei fondi messi a disposizione spettava…
Editoriali
Scopri di più20 febbraio 2021
Fatturato dimezzato per tre mila gestori di piscine
Non solo gli alberghi, gli impianti sciistici ed i commercianti, ma anche i gestori di piscine sono tra i più colpiti della pandemia da covid 19.
Fatturato dimezzato e ricavi mancanti in media per 80-100 mila euro al mese.
Come per tanti altri settori, sul futuro nessuna certezza. Gli impianti…
Editoriali
Scopri di più19 febbraio 2021
Draghi obbligato a rilanciare l’immagine dell’Italia all’estero
Sarebbe miope ritenere di pensare che tutti i problemi dell’Italia siano solo in relazione al sistema Italia. In questo senso, Draghi avrà l’importante ma non facile compito di rilanciare anche l’immagine dell’Italia all’estero. Ed è essenziale che sia in grado attraverso la propria rappresentanza…
Ricerca in Editoriali
Non solo Fiscal
15 febbraio 2021
"DI LUNEDì" - “ISA 2021 con causa di esclusione Covid e opposizione avvisi di accertamento relativi al 2015”
Replica del 15 febbraio
Nella puntata del 15 febbraio 2021 della rubrica “Di lunedì”, disponibile sulla piattaforma Play Solution, gli Esperti del Centro Studi Fiscal Focus esaminano diverse tematiche di natura prettamente fiscale.
Si partirà dalle modifiche recentemente introdotte dal DM del 2 febbraio 2021, che ha previsto il venir meno dall’obbligo di compilazione dei modelli ISA per i soggetti che abbiano subito un calo dei ricavi o compensi del 33% nel 2020 rispetto al periodo di imposta precedente.
Si passa dunque ai chiarimenti forniti dalla DRE Lombardia in risposta all’istanza di interpello n. 956-2747/2020 circa la spettanza del tax credit affitti per un negozio con ricavi oltre 5 milioni.
Infine, viene ripreso il tema della notifica dei primi avvisi di accertamento emessi per l’anno 2015, per i quali gli esperti del centro Studi esaminano le possibili strategia di difesa del contribuente.
La seconda parte della puntata è come sempre dedicata alla risoluzione di quesiti pervenuti in Redazione.
.