Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
All’unanimità, ma con un giorno in più del previsto, è stato approvato il testo finale del Global Stocktake che per la prima volta impone uno stop ai combustibili fossili con giustizia ed equità come dice il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres.
Cos’è la COP 28 - COP significa conferenza delle parti ("conference of the parties") della convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). COP 28 è appunto la 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Nel 1992 a Rio de Janeiro in Brasile, il Summit della Terra pone un obiettivo chiaro: bisogna stabilizzare le concentrazioni di gas serra in atmosfera a un livello sufficientemente basso da prevenire danni al clima. E per farlo si stabilisce la necessità di organizzare una conferenza ogni anno, per decidere quali azioni intraprendere per affrontare la crisi climatica.
Nasce così la storia delle COP, le conferenze sul clima cominciano proprio con la creazione della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l’acronimo è UNFCCC. La prima COP (COP 1) si svolgerà poi a Berlino nel 1995.
Sono passati 28 anni da quando i governi si sono incontrati per la prima volta. Da allora per negoziare patti, accordi, protocolli e azioni comuni sul clima è stato “bucato” solo un anno, il 2021, l’anno della pandemia.
COP 28 a Dubai - La COP 28 del 2023 si è svolta negli Emirati Arabi, a Dubai, nei giorni scorsi (dal 30 novembre al 12 dicembre 2023) chiudendo i lavori un giorno dopo a quello previsto e con una decisione storica: il 13 dicembre 2023, dopo due settimane di negoziati, i 198 delegati delle Nazioni hanno approvato all'unanimità la quinta iterazione del testo del Global Stocktake, adottato senza obiezioni durante la plenaria di chiusura e subito seguito da un'ovazione di applausi durata ben tre minuti. Nel testo vengono riportati gli accordi per triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica, e per la prima volta nella storia si fa esplicito riferimento all'abbandono dei combustibili fossili per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030 di limitare il riscaldamento del pianeta ben al di sotto dei due gradi celsius e al massimo fino a 1,5.
Che cos'è il global Stocktake - Il Global Stocktake letteralmente è un “inventario globale” che consente ai Paesi e alle parti interessate di vedere quali sono i progressi ottenuti verso il raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici e al contrario se non ci sono progressi. In questo modo i vari Paesi possono rimodulare o ricalibrare i programmi di azione che devono presentare ogni 5 anni. In questo senso, il Global Stocktake è il principale strumento per realizzare concretamente l'obiettivo stabilito dall'Accordo di Parigi: contenere il riscaldamento globale sotto la soglia di sicurezza di +2 °C (e possibilmente +1,5 °C) rispetto all'epoca pre-industriale.
Le 8 fasi del global Stocktake - La COP 28 chiede alle Parti in modo chiaro e forte, ma anche equo e giusto, di seguire 8 fasi per arrivare a raggiungere gli obiettivi del 2030: