Ricerca
Voci trovate: 10
Quotidiano
26 settembre 2025
INPS, maternità e paternità anche per freelance
In una nota INPS pubblicata il 26 settembre 2025 l’Istituto chiarisce che la tutela di maternità e paternità non riguarda solo i dipendenti: anche autonomi e collaboratori iscritti alla Gestione Separata possono contare su un’indennità economica. Vale pure in caso di adozione o affidamento. La m
L’Esperto
22 settembre 2025
Indennità di maternità nel forfettario: tassabile, ma esclusa dal limite ricavi
Domanda – L’indennità di maternità è assoggettata a tassazione per i contribuenti forfettari? Risposta – Nel regime forfettario, l’indennità di maternità va inclusa nella base imponibile: pur non essendo considerata “ricavo” o “compenso” ai fini dei limiti di accesso/permanenza (art. 68, c.
Quotidiano
4 agosto 2025
Congedo parentale all’80%, l’Inps aggiorna le procedure
Facendo seguito alla Circolare n. 95 del 26 maggio 2025, l’Inps, con il Messaggio n. 2394/2025 (non pubblicato), è nuovamente intervenuto in materia di congedo parentale. L’Istituto, in particolare, ha illustrato le novità procedurali per la lavorazione delle pratiche di congedo parentale e congedo
Infostudio
18 luglio 2025
Interdizione al lavoro pre e post partum, quando è prevista
Gentile Cliente, con la Nota n. 5944/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito al provvedimento di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri nel periodo ante/post partum. Con la presente informativa, si illustrano le indicazioni generali per la presentazione d
Quotidiano
15 luglio 2025
Tutela della maternità, l’INL interviene sull’interdizione dal lavoro ante e post partum
Recentemente, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Nota n. 5944/2025, è intervenuto per fornire chiarimenti in merito al provvedimento di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri nel periodo ante/post partum. La normativa di riferimento (artt. 6, 7 e 17 del D.lgs. n. 151/2001), infatti,
Informa+
7 febbraio 2025
Assegno di maternità dei Comuni: aggiornato l’importo per il 2025
Pubblicato in G.U., Serie Generale n. 28 del 4 febbraio 2025, il comunicato del Dipartimento Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con cui sono stati rivalutati, per il 2025, la misura e i requisiti economici dell'assegno di maternità erogato dai Comuni ex articolo 7
Quotidiano
7 febbraio 2025
Assegno di maternità dei Comuni: aggiornato l’importo per il 2025
Pubblicato in G.U., Serie Generale n. 28 del 4 febbraio 2025, il comunicato del Dipartimento Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con cui sono stati rivalutati, per il 2025, la misura e i requisiti economici dell'assegno di maternità erogato dai Comuni ex articolo 7
Quotidiano
13 gennaio 2025
Decontribuzione lavoratrici con figli: la Manovra estende l’esonero anche alle autonome
L’esonero contributivo per le lavoratrici madri lavoratrici dipendenti diventa strutturale e viene esteso alle lavoratrici autonome. A prevederlo è l’articolo 1, commi 219 e 220, della legge n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025), che modifica la disciplina dell’esonero introdotto, in via sperimental
L’Esperto
26 novembre 2024
Contratto intermittente senza obbligo di risposta
Domanda - Si chiede di sapere se una dipendente - con contratto intermittente senza obbligo di risposta e, quindi, senza indennità di disponibilità – abbia diritto all'indennità di maternità se non sono passati più di 60 giorni dall'ultimo lavorato. Risposta - La risposta è affermativa. Come i
L’Esperto
22 ottobre 2024
Assegno di maternità dello Stato per lavoratrici precarie o discontinue
Domanda - Si chiede di sapere se una lavoratrice precaria o discontinua, divenuta mamma quest’anno, abbia diritto al sostegno economico dello Stato. Inoltre, si chiede di inquadrare le modalità di richiesta. Risposta - La risposta è affermativa. Con la circolare Inps del 29 febbraio 2024, n. 4
Voci trovate: 10