Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il bonus colonnine domestiche 2024 rappresenta un'importante opportunità per promuovere la mobilità sostenibile. Questo incentivo, introdotto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, copre fino all'80% delle spese per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. In questo articolo illustreremo in dettaglio le regole, i requisiti e la procedura per richiedere questo contributo.
Il bonus colonnine domestiche 2024 è un'agevolazione fiscale volta a incentivare l'adozione di veicoli elettrici in Italia, sostenendo l'installazione di infrastrutture di ricarica presso abitazioni private e condomini. L'aiuto copre fino all'80% delle spese ammissibili. Serve per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni inquinanti, in linea con gli impegni ambientali nazionali e internazionali.
L'incentivo è regolato dal Decreto Direttoriale del 12 giugno 2024 e dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2022. Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro per le installazioni nelle parti comuni dei condomini. Le infrastrutture devono essere nuove, di potenza standard e rispettare le normative tecniche vigenti.
L'importanza dell'adozione di veicoli elettrici risiede nel loro contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 e altri inquinanti atmosferici. Così facendo si favorisce un ambiente più pulito e sostenibile. Il bonus colonnine domestiche rende economicamente più accessibile l'installazione di punti di ricarica e stimola anche una diffusione capillare delle infrastrutture necessarie per supportare la transizione verso la mobilità elettrica.
Il contributo è destinato a persone fisiche residenti in Italia e condomìni. Le infrastrutture di ricarica devono essere ad uso esclusivo dei richiedenti e non accessibili al pubblico. In particolare, le colonnine devono essere nuove, di potenza standard, e installate in aree nella piena disponibilità dei beneficiari.
I requisiti principali per le persone fisiche sono i seguenti:
Il bonus colonnine domestiche 2024 prevede un contributo pari all'80% delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. L'incentivo si rivolge a privati e condomini, ma con limiti differenti. Per le persone fisiche, il contributo massimo è di 1.500 euro, mentre per i condomini, che installano le colonnine nelle parti comuni, il limite sale a 8.000 euro.
Gli importi sono calcolati sull'80% delle spese ammissibili, che comprendono l'acquisto delle colonnine o wall box, le opere edili necessarie, e i costi di installazione e connessione alla rete elettrica. È fondamentale che tutte le spese siano documentate con fatture elettroniche e pagamenti tracciabili, effettuati tramite bonifico bancario o strumenti equivalenti.
Per richiedere il bonus colonnine domestiche 2024, è necessario seguire una procedura ben definita tramite la piattaforma online gestita da Invitalia. Ecco una guida pratica passo per passo: