La rilevazione contabile delle anticipazioni colturali
Fisco & Contabilità n. 34 - 2023
Autore: Marco Baldin
Nel mondo agricolo è necessario provvedere all’effettuazione di particolari scritture di assestamento che tengano conto del fatto che alcune lavorazioni possono avvenire in un esercizio contabile ma sono connesse alla produzione agricola che avverrà nell’esercizio successivo. Per tenere conto del corretto principio di competenza economica occorre rilevare contabile le c.d. “anticipazioni colturali”. Lo scopo del presente contributo è quello di fornire una chiara disamina relativa alla loro rilevazione contabile.
Indice argomenti
Premessa
Le anticipazioni colturali
Anticipazioni colturali
Esempi di anticipazioni colturali
Trattamento contabili
Passaggio dal regime IVA speciale al regime normale
Esempio
Costi sospesi
Riapertura conti
Riferimenti normativi
Allegato 1
L’Esperto risponde…
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
La rilevazione contabile delle anticipazioni colturali (614 kB)
La rilevazione contabile delle anticipazioni colturali
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.