Focus
Focus
Scopri di più8 marzo 2021
Perdite d'esercizio ai tempi Covid
Focus n. 34 - 2021
Nel quadro della normativa per fronteggiare gli effetti negativi della pandemia che il Legislatore ha adottato dalla dichiarazione dello stato di emergenza, ormai risalente al 31 gennaio 2020, vi sono diversi provvedimenti adottati in ambito societario: la possibilità delle assemblee in audio/video…
- Perdite d'esercizio ai tempi Covid (245 kB)
Focus
Scopri di più5 marzo 2021
Ricostruzioni saloni di bellezza
Focus n. 33 - 2021
L’attività ispettiva condotta con metodo analitico induttivo consente agli 007 del Fisco di non considerare – in tutto o in parte – le risultanze delle scritture contabili, potendo utilizzare dati ed elementi acquisiti altrimenti, senza che, a tal fine, occorra previamente dimostrare…
- Ricostruzioni saloni di bellezza (344 kB)
Focus
Scopri di più3 marzo 2021
Visto di conformità. Controlli
Focus n. 32 - 2021
L'art. 1 co. 574 della L. 27.12.2013 n. 147, come modificato dall'art. 3 del DL 50/2017 convertito, ha disposto l'obbligo di apposizione del visto di conformità ex art. 35 co. 1 lett. a) del DLgs. 241/97, da parte di un soggetto abilitato, per utilizzare in compensazione, mediante il modello F24,…
- Visto di conformità. Controlli (245 kB)
Focus
Scopri di più2 marzo 2021
Superbonus. Novità legge di bilancio 2021
Focus n. 31 - 2021
La legge di Bilancio 2021 prevede la proroga del superbonus per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, fino al 30 giugno 2022, da ripartire tra gli aventi diritto.
- Superbonus. Novità legge di bilancio 2021 (242 kB)
Focus
Scopri di più1 marzo 2021
La sospensione degli ammortamenti
Focus n. 30 - 2021
Il D.L. 104/2020 (cd. decreto agosto) offre la possibilità alle imprese non IAS/IFRS di non accantonare, in tutto o in parte, gli ammortamenti nei bilanci 2020. Il provvedimento rientra nel complesso di quelle misure pensate dal Legislatore per tutelare i bilanci delle imprese dagli effetti negativi…
- La sospensione degli ammortamenti (266 kB)
Focus
Scopri di più26 febbraio 2021
Problematiche mezzi di ricerca
Focus n. 29 - 2021
È ampiamente manifesta la circostanza secondo cui il processo penale non mira unicamente alla finalità, squisitamente giurisdizionale, di applicare la legge al caso concreto, bensì, come ulteriore e necessaria connotazione, ricopre la delicata funzione di tutela degli interessi e dei diritti…
- Problematiche mezzi di ricerca (190 kB)
Focus
Scopri di più25 febbraio 2021
Registro titolarità effettiva. 1^ Parte
Focus n. 28 - 2021
Tra le novità di maggior interesse introdotte con l’attuazione della IV Direttiva UE in materia antiriciclaggio, che ha in toto riformulato il D.Lgs n. 231/2007 (cd. “decreto Antiriciclaggio”), va certamente menzionata l’introduzione dei registri centrali dei titolari effettivi per talune tipologie…
- Registro titolarità effettiva. 1^ Parte (383 kB)
Focus
Scopri di più24 febbraio 2021
Rideterminazione pretesa da parte del giudice
Focus n. 27 - 2021
Qualora il giudice ritenga invalido l'avviso di accertamento per motivi non formali, ma di carattere sostanziale, non può limitarsi al suo annullamento, ma deve esaminare nel merito la pretesa e ricondurla alla corretta misura, entro i limiti posti dalle domande di parte, restando, peraltro, esclusa…
- Rideterminazione pretesa da parte del giudice (254 kB)
Focus
Scopri di più22 febbraio 2021
Passaggio a forfettario dopo Covid-19
Focus n. 26 - 2021
La crisi economica causata dal COVID- 19 ha colpito gli esercenti attività d’impresa arte e professione, determinando un calo della domanda di mercato e un conseguente collasso del fatturato. Tale situazione, potrebbe essere un “opportunità” per molti contribuenti che, nel rispetto dei requisiti…
- Passaggio a forfettario dopo Covid-19 (313 kB)
Focus
Scopri di più19 febbraio 2021
Meccanismi transfrontalieri e hallmarks
Focus n. 25 - 2021
La Circolare n. 2 del 2021 dell’Agenzia delle Entrate ha posto l’attenzione sui meccanismi transfrontalieri, ed in particolare sui cosiddetti “Hallmarks” e “mandatory disclosure rules”, che si concentrano su specifici meccanismi potenzialmente insidiosi dal punto di vista fiscale o aventi l’effetto…
- Meccanismi transfrontalieri e hallmarks (286 kB)