L’adeguamento delle soglie dimensionali per la redazione del bilancio abbreviato e per le micro-imprese rappresenta un importante cambiamento per le aziende di piccole dimensioni. La recente Direttiva delegata 2023/2775/UE ha incrementato del 25% i limiti relativi all’attivo patrimoniale e ai ricavi delle vendite, per adeguarli all’inflazione registrata nel decennio 2013-2023. Il recepimento di tali disposizioni nell’ordinamento italiano è avvenuto con il D.Lgs. 125/2024, che ha modificato gli articoli 2435-bis e 2435-ter del Codice Civile, introducendo nuove soglie di accesso alle semplificazioni contabili.
Il presente contributo analizza i nuovi parametri dimensionali, le modalità di calcolo e verifica, nonché le implicazioni pratiche per le aziende, fornendo esempi concreti e chiarimenti sulle questioni ancora aperte.
Indice argomenti
-
Premessa
-
Normativa
-
Nuovi limiti dimensionali
-
Esempi
-
Modalità di calcolo dei limiti
-
Decadenza semplificazioni
-
Esempi 2
-
Riferimenti normativi
-
Allegato 1
-
L’Esperto risponde…
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Nuovi parametri bilancio abbreviato e micro imprese (PDF) (452 kB)
Nuovi parametri bilancio abbreviato e micro imprese
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata