Nel precedente intervento sul tema dell’esterovestizione societaria, abbiamo concentrato l’attenzione sui singoli requisiti fissati dal legislatore nazionale per individuare la residenza ai fini fiscali delle società. Nel presente intervento porremo l’accento sulle norme Convenzionali che disciplinano la residenza fiscale delle società e sulla presunzione legale in materia di esterovestizione ai sensi dell’art. 73, comma 5-bis, del D.P.R. n. 917/1986.
In merito al primo aspetto, in ambito internazionale, al fine di dirimere ipotesi di conflitto di residenza, il Modello 2010 sui redditi prevede specifiche disposizioni che consentono di definire la residenza del soggetto passivo, ai sensi della Convenzione internazionale. Qualora anche l’applicazione delle norme convenzionali non riesca a definire in maniera univoca la residenza fiscale delle società si potrà ricorrere alle c.d. procedure arbitrali ed amichevoli previste dalle norme convenzionali (c.d. MAP Mutual Agreement Procedure).
In merito alla seconda questione si sottolinea che il Legislatore nazionale, con l’obiettivo di contrastare “fenomeni patologici” riconducibili alla residenza fiscale delle società, ha introdotto una presunzione legale relativa che prevede l’inversione, a carico del contribuente, dell’onere della prova, dotando
l’ordinamento tributario di uno strumento che solleva l’Amministrazione Finanziaria dalla necessità di provare l’effettiva sede dell’amministrazione di società o enti che presentano elementi di collegamento con il territorio dello Stato. Per tale disposizione sono state sollevate criticità in merito alla compatibilità con le norme Convenzionali nonché alla compatibilità con il diritto comunitario.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Residenza fiscale società (199 kB)
Residenza fiscale società - Fiscal Approfondimento N. 40-2014
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata