Com’è noto, l’indagine finanziaria nei confronti del professionista (alla pari delle imprese) è caratterizzata dalla possibilità per l’Amministrazione Finanziaria di far ricorso all’istituto della “presunzione”, che determina, quale conseguenza giuridica, l’inversione dell’onere della prova, per cui,
sarà il professionista a dover fornire idonea giustificazione per scongiurare il pericolo di vedersi tramutare le operazioni finanziarie oggetto dell’indagine in maggiori redditi o in maggiori operazioni imponibili accertate. Per consentire al contribuente di fornire la prova contraria rispetto alla presunzione
(legale relativa), il Legislatore ha previsto la possibilità di procedere al contraddittorio con l’ufficio ispettivo; peraltro, copiosa è la giurisprudenza di legittimità che ha definito non obbligatorio il ricorso preventivo (ossia verifica durante) al contraddittorio medesimo.
Infine, proprio con riferimento alla categoria dei professionisti, di rilievo appare l’intervento della Corte Costituzionale con la sentenza 24 settembre - 6 ottobre 2014, n. 2281, che ha notevolmente ridimensionato la portata presuntiva delle indagini finanziarie con riferimento specifico ai prelevamenti
sui conti, differenziando così il valore giuridico delle presunzioni su tale tipologia di operazioni, rispetto alla categoria del reddito d’impresa.
Il presente approfondimento cercherà di ripercorrere le tappe che hanno caratterizzato tale evoluzione, andando a descrivere altresì le concrete modalità con cui gli organi ispettivi procedono alla ricostruzione del reddito e del volume d’affari del professionista ispezionato, sulla base dei dati finanziari in
precedenza acquisiti.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Verifiche. Controlli ai professionisti. 3^parte (154 kB)
Verifiche. Controlli ai professionisti. 3^parte - Fiscal Approfondimento N. 27-2015
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata