La detrazione per interventi di ristrutturazione disciplinata dall’art. 16 -bis del DPR 917/86(TUIR), richiede il possesso non solo di specifici requisiti in capo al contribuente che sostiene la spesa, ma anche il rispetto di procedure operative la cui non corretta applicazione potrebbe determinare un’infedele fruizione del beneficio fiscale che in seguito ai controlli dell’Amministrazione Finanziaria, quali ad esempio quelli formali di cui all’art.36 ter del DPR 600/73, potrebbe comportare la restituzione delle somme irregolarmente indicate in dichiarazione maggiorate delle relative sanzioni e interessi. In questo elaborato quindi oltre ad andare ad evidenziare quelle che sono le condizioni generali di accesso all’agevolazione, vogliamo fornire le corrette indicazioni operative al fine di limitare quanto più possibile il rischio di inserire detrazioni relative a spese che anche se effettivamente sostenute non sono state correttamente documentate o regolate tramite modalità di pagamento non contemplate dalla normativa fiscale.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Bonus ristrutturazione. Indicazioni a prova di controlli (219 kB)
Bonus ristrutturazione. Indicazioni a prova di controlli - Speciale dichiarazioni n. 96 - 2016
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata