1. Un contribuente con figlio a carico, può portare in deduzione come contributi previdenziali obbligatori le ritenute Inps del figlio iscritto ad una scuola di specializzazione medica sugli unici compensi percepiti (assegni di ricerca) da questo, e che sono esenti Irpef?
2. E’ deducibile la ritenuta Enasarco sulle provvigioni di un promotore finanziario? E’ deducibile anche nel caso in cui avendo un volume d’affari basso, la casa mandante integra il contributo versato fino al minimo previsto?
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Le risposte ai quesiti (73 kB)
Le risposte ai quesiti - Speciale Dichiarazioni N. 148-2011
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata