La tassazione dei redditi fondiari è disciplinata dal Capo II, Art. 25 – 43 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. In particolare, si tratta dei redditi derivanti dal possesso di terreni e fabbricati, situati nel territorio dello Stato, che sono o devono essere iscritti, con l’attribuzione di rendita, nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano.
I redditi fondiari concorrono, indipendentemente dalla loro percezione, a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale per il periodo di imposta in cui si è verificato il possesso.
Di seguito un riepilogo con esempi di compilazione del modello Redditi.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Redditi fondiari nella dichiarazione redditi (389 kB)
Redditi fondiari nella dichiarazione redditi - Speciale Dichiarazioni n. 19 - 2019
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata