Un contribuente affitta più volte all’anno a diversi conduttori un immobile con contratti di durata inferiore a 30 giorni (contratti di durata tra due e tre settimane) e per i quali non è stata mandata la raccomandata ai locatari contenente l’opzione per la cedolare secca e la rinuncia all’aggiornamento del canone. Come ci si deve comportare con riferimento alla cedolare secca? Ci si può avvalere dell’opzione anche senza inviare la raccomandata? Il canone di un affitto con l’opzione per la cedolare secca è rilevante ai fini del reddito complessivo per la percezione della pensione di reversibilità?
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Risposte ai quesiti (56 kB)
Risposte ai quesiti - Speciale Dichiarazioni N. 32-2012
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.