I contribuenti che non risultano congrui o coerenti rispetto agli studi di settore secondo le risultanze del software GERICO possono, attraverso l’istituto dell’attestazione (art. 35, D. Lgs. 9.07.1997, n. 241) e/o l’istituto dell’asseverazione (art. 10, co. 3- ter, L. 8.05.1998, n. 146) del professionista, avere maggiori possibilità di difesa, non solo in fase di selezione delle posizioni da sottoporre a controllo, ma anche in caso di contraddittorio. L’attestazione, in particolare, trova il suo principale utilizzo nelle situazioni di “marginalità economica”, che sono state operativamente definite dalle Circolari Ministeriali 22.05.2007, n. 31/E e 12.06.2007, n. 38/E.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Studi, attestazione e asseverazione (146 kB)
Studi, attestazione e asseverazione
€ 8,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata