Gli studi di settore sono utilizzati dal contribuente per verificare, in fase dichiarativa, il posizionamento rispetto alla congruità (si ha congruità se i ricavi o i compensi dichiarati sono uguali o superiori a quelli puntuali stimati dallo studio, tenuto conto delle risultanze derivanti dall’applicazione degli indicatori di normalità economica) e alla coerenza agli specifici indicatori (la coerenza misura il comportamento del contribuente rispetto ai valori di indicatori economici predeterminati, per ciascuna attività, dallo studio di settore). Dopo aver visto nei precedenti contributi le modalità di compilazione dei diversi quadri vediamo di seguito la sostanziale compilazione mediante un esempio concreto
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Studi di settore. Compilazione modello (419 kB)
Studi di settore. Compilazione modello - Speciale Dichiarazioni N. 41-2013
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata