Generalmente, quando sono esercitate due o più attività d’impresa contraddistinte da codici attività non rientranti nello medesimo studio di settore, si è in presenza di un’impresa multiattività. Di seguito vedremo le situazioni che, pur basate sull’esercizio di più attività, non configurano, comunque, ipotesi di impresa multiattività.
Trattasi, quindi, di situazioni in cui il contribuente pur esercitando diverse attività non applica la disciplina dettata per i soggetti “multiattività”. Infatti specifiche attività, appositamente previste, sono ricompresse nello studio di settore dell’attività prevalente (quindi dello studio applicabile), in quanto a essa complementari. Un’attività si definisce quindi complementare quando è esercitata, in via non prevalente con un’attività prevalente che l’attrae nel proprio (e diverso) studio di settore.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Studi di settore e attività complementari (119 kB)
Studi di settore e attività complementari - Speciale Dichiarazioni N. 127-2012
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata