Come previsto dall’art. 10-bis, comma 1, Legge n. 146/98, gli studi di settore vanno revisionati ogni 3 anni dalla data di entrata in vigore ovvero dall’ultima revisione degli stessi. Con quattro distinti decreti (uno ciascuno per i quattro diversi comparti: attività professionali, manifatture, servizi, commercio) pubblicati sull’ultima Gazzetta Ufficiale del 2011, la n. 304 del 31 dicembre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 69 studi di settore applicabili nel periodo d’imposta 2011.
Alcuni studi di settore approvati presentano delle peculiarità che possono generare delle disfunzioni nel calco del ricavi stimato da parte del software Gerico. Questi studi corrispondono a: VD09A – Fabbricazione di mobili, poltrone e divani, porte e finestre in legno, VD09B - Lavorazione del legno, VD20U Fabbricazione e lavorazione di prodotti in metallo, VD32U – Fabbricazione macchine e apparecchi meccanici, VD35U – Editoria, prestampa, stampa e legatoria, VD47U – Fabbricazione di articoli in carta e cartone, VM04U – Farmacie, VM05U – Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature, VM29U – Commercio al dettaglio di mobili per la casa e di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Studi di settore. Problematiche (103 kB)
Studi di settore. Problematiche - Speciale Dichiarazioni N. 131-2012
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata