In presenza di trasformazione da una società di capitali ad una società di persone (e viceversa) si verifica l’interruzione del periodo d’imposta alla data di effetto della trasformazione, ossia alla data di deposito presso il Registro imprese della delibera di trasformazione.
Si delineano pertanto due frazioni di esercizio (ante trasformazione e post trasformazione) ognuna delle quali corrisponde, ai fini delle imposte sui redditi, ad un autonomo periodo d’imposta. Per i due periodi d’imposta nella determinazione del reddito si deve tenere conto di specifiche regole la cui corretta applicazione trova poi “espressione” nella dichiarazione Unico 2011. In particolare, l'articolo 110, comma 5, del Tuir, stabilisce che, nelle ipotesi di periodo d'imposta superiore o inferiore a dodici mesi, alcuni componenti vanno ragguagliati alla relativa durata.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Trasformazioni societarie (210 kB)
Trasformazioni societarie - Speciale Dichiarazioni N. 118-2011
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata