7 aprile 2025

Affitto, registrazione del contratto senza codice fiscale se l’inquilino è residente all’estero

Autore: Martina Giampà
Se un appartamento viene fittato a qualcuno che è residente all’estero e, quindi, privo di codice fiscale, non c’è nessun problema: il contratto può essere registrato tranquillamente. L’Agenzia delle Entrate lo aveva già specificato in un documento di prassi nel 2023 ma lo ricorda nuovamente in una…

Identificazione dei dati necessari

Nel caso in cui si vuole fittare un immobile a un soggetto non residente e privo di codice fiscale è necessario fornire cognome, nome, luogo e data di nascita e, domicilio estero in caso di persona fisica.

Se, invece, si tratta di entità non fisica si deve fornire denominazione, ragione sociale o ditta, sede legale. Per le organizzazioni senza personalità giuridica, indicare gli elementi della lettera a) per almeno uno dei rappresentanti.

Registrazione del contratto, quale modello

Per la registrazione del contratto, utilizzare il modello 69 (anziché il modello RLI), disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Questo modello permette anche di optare per il regime della cedolare secca. Ecco i passaggi per la compilazione:
  • scaricare il modello 69 dal sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • compilare i campi richiesti con le informazioni del locatore e del locatario;
  • indicare gli estremi del contratto di locazione.
Per risoluzioni, cessioni o proroghe dei contratti di locazione registrati, utilizzare nuovamente il modello 69, presentandolo presso l'ufficio dove è stata effettuata la registrazione iniziale.

Pagamento delle imposte

Le imposte di registrazione devono essere pagate utilizzando il modello F24. I codici tributo da utilizzare sono quelli istituiti con la risoluzione n. 14/E del 24 gennaio 2014 e, è possibile richiedere l'addebito diretto sul proprio conto bancario o postale. Ecco i codici tributo principali: Codici tributo principali: 1500: Imposta di registro per prima registrazione; 1501: Imposta di registro per annualità successive; 1502: Imposta di registro per cessioni del contratto; 1503: Imposta di registro per risoluzioni del contratto; 1504: Imposta di registro per proroghe del contratto.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?