Importanti novità in materia di detrazioni fiscali nei modelli dichiarativi 2025 (modello redditi e 730), soprattutto per le detrazioni da bonus edilizi e superbonus. Al debutto anche una nuova franchigia, introdotta dalla Legge di bilancio 2024: per i contribuenti che dichiarano un reddito…
Detrazione per lavoro dipendente
Per l’anno d’imposta 2024, la detrazione per i contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente, escluse le pensioni e assegni ad esse equiparati, e per taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, è innalzata a 1.955 euro, se il reddito complessivo non supera i 15.000 euro.
Detrazione e novità superbonus
Ci sono due importanti novità che riguardano il superbonus, la prima è che la detrazione spettante per le spese 2024 passa al 70% e viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo, da indicare nel modello 730 nel quadro E righi 41 a 43, nel modello redditi PF nel quadro RP righi 41 a 47.
La seconda novità riguarda l’opzione, irrevocabile, che permette di ripartire in 10 quote annuali di pari importo le spese superbonus sostenute nell’anno di imposta 2023, mediante presentazione di una dichiarazione integrativa del modello redditi 2024, da presentare entro il termine del 31 ottobre 2025. Nei modelli dichiarativi di quest’anno va barrata la colonna A8, rispettivamente: nel quadro E righi 41 a 43 del 730 e nel quadro RP righi 41 a 47 del modello redditi.
Detrazione Sismabonus ed eliminazione barriere architettoniche
Per le spese sostenute nel 2024 relative ad interventi rientranti nel Sismabonus o finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’art. 119-ter del D.L. 34/2020, la detrazione è rateizzata in 10 rate di pari importo, sempre da indicare nel modello 730 nel quadro E righi 41 a 43 e nel modello redditi PF nel quadro RP righi 41 a 47.
Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022, per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, spetta una detrazione dall’imposta, da ripartire in 5 rate (10 rate dal 1° gennaio 2024), nella misura del 75%.
Detrazione bonus mobili
Per l’anno 2024, il limite di spesa massimo su cui calcolare la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici è pari a 5.000 euro, con la percentuale di detrazione fissata al 50%, da indicare nel quadro E del 730 rigo 57 e nel quadro RP 57 del modello redditi.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?