7 aprile 2025

Polizze catastrofali, si può avere subito il 30% del danno: ecco come fare

Autore: Martina Giampà
Chi ha stipulato una polizza assicurativa che copre i danni ai beni dell’impresa causati da eventi specifici e si trova in un’area dove è stato dichiarato un importante stato di ricostruzione, può richiedere un anticipo sul risarcimento. A stabilirlo è la Legge quadro n. 40/2025 pubblicata nei…

Quanto si può ricevere nell’immediato e cosa bisogna fare

Il contribuente che stipula un’assicurazione per coprire i danni causati da eventi specifici ai beni della propria impresa e che si trova in un’area dove è stato dichiarato un importante stato di ricostruzione, può richiedere un anticipo sul risarcimento.

Infatti, secondo quanto stabilito dalla normativa, si può ottenere fin da subito il 30% del totale dei danni stimati, dopo che un tecnico qualificato verifica questi danni. Occorre inviare la richiesta alla compagnia di assicurazione entro 90 giorni dall’evento, anche se il contratto di assicurazione di solito prevede tempi diversi.

Cosa deve fare la compagnia assicurativa

Dopo che il cittadino fa la richiesta per l’anticipo, la compagnia di assicurazione ha 15 giorni per andare a controllare i danni e verificare che siano effettivamente causati dall’evento catastrofico. Questo sopralluogo serve a valutare sul posto le condizioni reali dei beni danneggiati.

Entro 5 giorni dal sopralluogo, se la compagnia assicurativa non riscontra problemi nel riconoscere che i danni sono causati dall’evento catastrofico, pagherà il 30% del risarcimento dovuto. Se, invece, la compagnia non riesce a fare il sopralluogo entro i 15 giorni previsti, deve comunque liquidare entro 20 giorni dalla richiesta ricevuta.

Il contratto può essere sempre annullato o modificato per altri motivi, ma queste regole devono sempre essere rispettate e la compagnia non può ritardare o evitare il pagamento con delle scuse infondate.

La liquidazione immediata del 30% del danno non preclude la possibilità di continuare a effettuare le procedure per verificare e calcolare il danno come previsto dal contratto stipulato. Quindi, in altre parole, il pagamento iniziale non impedisce che si facciano ulteriori controlli e valutazioni delle perdite secondo quanto stabilito dalla polizza assicurativa.

Applicazione delle disposizioni assicurative

La Legge chiarisce che la sua applicazione interessa i contratti di assicurazione che coprono i beni dell’impresa dai danni catastrofali e che questi beni devono trovarsi in aree dichiarate di ricostruzione nazionale. Le regole si applicano sia ai nuovi contratti stipulati dopo l’entrata in vigore della Legge, sia ai contratti già esistenti per cui non sono ancora scaduti i termini per denunciare un sinistro.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Informa+"?