3 dicembre 2013

Autoliquidazione 2013-2014. In arrivo il “modello 20SM”

L’INAIL sta per inviare alle imprese il modello 20SM per calcolare l’importo del premio da versare

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Come di consueto, con l’avvicinarsi del nuovo anno, l’INAIL sta inviando alle aziende il “modello 20SM” relativo all’autoliquidazione premi assicurativi 2013/2014. In particolare, con tale modello viene comunicata una serie di informazioni tra cui la classificazione dell'impresa ai fini tariffari, il riepilogo storico sull'andamento infortunistico e il “tasso specifico aziendale”. Al riguardo, si rammenta che tali informazioni sono consultabili e scaricabili anche dal sito internet dell'INAIL (www.inail.it) e servono per calcolare l'importo del premio da versare per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori. La scadenza del premio INAIL da versare è fissata per giorno 17 febbraio 2014 (il 16 febbraio 2014 cade di domenica).

Il modello 20SM – Il modulo “20SM” (detto anche “comunicazione del tasso applicato”) ha il compito di informare il datore di lavoro in merito: a ciascuna lavorazione assicurata, il tasso di premio, i relativi elementi di calcolo, nonché, per i soggetti autonomi artigiani, la classe di rischio applicata. Esso si compone di diverse sezioni, ossia: “Quadro A” (oltre al codice ditta, alla descrizione della ditta e al numero di Pat di riferimento, sono riportati i criteri per il calcolo del tasso); “Quadro B. Classificazione per il periodo di osservazione” (sono riportati tutti i periodi classificativi della posizione assicurativa territoriale che ricadono nel periodo di osservazione considerato per il calcolo del tasso specifico aziendale); “Quadro C. Eventi lesivi definiti” (sono elencati tutti gli eventi lesivi verificatisi nel periodo di osservazione contrassegnati con l'indicatore “S”, i cui oneri sono stati considerati per il calcolo del tasso specifico aziendale); “Quadro D. Dati di sintesi per ogni anno del periodo di osservazione” (sono riportati, per ciascun anno del periodo di osservazione, il numero delle rendite temporanee, di quelle permanenti indennizzate e dei casi mortali oltre ai dati di sintesi di cui ai quadri B e C, sulla base di parametri statistico-attuariali elaborati annualmente).

Lo sconto – La misura dello sconto, che varia in base ai lavoratori alle dipendenze dell’impresa, ammonta al: 30% (fino a 10 lavoratori); 23% (da 11 a 50 lavoratori); 18% (da 51 a 100 lavoratori); 15% (da 101 a 200 lavoratori); 12% (da 201 a 500 lavoratori); 7% (oltre 500 lavoratori).

Il calendario - Ciò detto, è bene effettuare un breve riepilogo sulle scadenze riguardanti l’autoliquidazione 2013/2014 che interesseranno le imprese da qui fino al 28 febbraio 2014. Dunque, entro il 31 dicembre 2013 al datore di lavoro sarà inviato il modello 20SM. Entro il 28 febbraio 2014, invece, sarà la volta del calcolo e pagamento della rata di premio anticipata (anno 2014) e del conguaglio relativo all’anno precedente (anno 2013). Inoltre, è possibile comunicare all’INAIL la presunta variazione in diminuzione delle retribuzioni erogate nell’anno in corso (2014), così da poter versare una rata di premio anticipata in misura inferiore. Mentre la scadenza del 28 febbraio 2014 coincide con la possibilità di richiedere all’INAIL, con apposita domanda, di fruire del beneficio di uno sconto dei premi assicurativi dovuti, a fronte degli eventuali interventi migliorativi per la sicurezza effettuati in azienda nell’anno 2013. Infine, entro il 16 marzo 2014 è possibile effettuare la denuncia, in maniera esclusivamente telematica, delle retribuzioni afferenti l’anno 2012.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy