Premessa – A decorrere dal 1° gennaio 2014, i professionisti che assistono gli iscritti alla gestione separata INPS dovranno munirsi di apposita delega ai fini delle denunce contributive. Infatti, finora è stato ancora possibile operare, in deroga alle regole che prevedono l'obbligatorietà della delega per effettuare le denunce all'Inps per conto di terzi soggetti assistiti professionalmente, grazie al periodo transitorio iniziato il 7 agosto scorso. Quindi, dal nuovo anno serve obbligatoriamente la delega per poter operare correttamente.
La delega – L’obbligatorietà della delega rientra nell’ambito della procedura di regolamentazione che l'INPS ha attivato per l'abilitazione dei soggetti (professionisti, consulenti, datori di lavoro ecc.) che curano gli adempimenti contributivi. Con l’occasione sono state introdotte regole più rigide rispetto a quelle previgenti, obbligando il consulente a munirsi di apposita delega rilasciata dal soggetto rappresentato, da inviare (online) all'Inps e che l'Istituto stesso deve validare. Al riguardo, si rammenta che i soggetti autorizzati per legge all'attività di consulenza sono quelli contenuti nella Legge n. 12/1979.
Le deroghe – Esistono però delle deroghe per quanto riguarda le deleghe che possono essere ricevute dai professionisti abilitati (ex lege n. 12/1979). Infatti, gli artigiani, commercianti e iscritti alla gestione separata possono delegare qualsiasi soggetto di propria fiducia ai fini dell'adempimento delle attività inerenti la gestione degli obblighi contributivi per sé stessi o per i propri collaboratori familiari.
Codice Pin dispositivo – Affinché i professionisti possano assistere i lavoratori, è necessario richiedere all'Inps il proprio codice pin cittadino dispositivo, attraverso il quale potrà operare a seguito di delega. Qualora in un'azienda i rapporti con l'Inps siano delegati in via generale a un dipendente, questi potrà essere abilitato a operare anche in nome e per conto del committente con le stesse prerogative e funzioni del legale rappresentante.
La scadenza – Come precisato in premessa, le nuove regole sono operative dal 7 agosto 2013; data a partire dalla quale i soggetti autorizzati possono accedere sul sito Inps e inserire le proprie deleghe. Per quanto riguarda la gestione separata committenti e/o associanti, l'Inps ha previsto un periodo transitorio durante il quale ha lasciato possibile operare in deroga alle nuove regole relativamente all'invio dei flussi Emens, ossia ha permesso anche soggetti non delegati l'invio degli Emens per la gestione separata. Tale periodo transitorio terminerà il 31 dicembre 2013.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata