Premessa - L’INPS comunica con la sua Circolare n. 138 dei giorni scorsi che sarà attivo a partire dal 1° agosto un modello telematico per la presentazione delle domande – da parte dei dipendenti pubblici – per il riconoscimento del servizio militare.
In realtà il servizio era già attivo dal 4 aprile 2013, ma da tale termine l’INPS segnala che la domanda potrà essere presentata solo tramite tale canale telematico.
In particolare nell’ottica di miglioramento dei servizi telematici offerti dall’Istituto ai cittadini, è stata rilasciata una versione aggiornata dell’applicativo Internet, già in uso per gli iscritti alle Casse Pensionistiche della Gestione Pubblica quali CPDEL, CPS, CPI, CPUG e CTPS, per consentire ai cittadini forniti di PIN di richiedere l’Accredito del servizio militare nelle predette Casse Pensioni, attraverso il portale INPS.
Le sezioni della domanda - Già la Circolare n. 12/2013 segnalava le modalità da seguire per effettuare tale ricongiunzione, e in particolare riportava le sezioni presenti all’interno del sito quali:
• Sezione dati richiedente: a seconda se il richiedente sia il titolare o il superstite di iscritto nella sezione di riferimento vanno riportati, qualora non visualizzati, il codice fiscale, i dati anagrafici e la residenza così come almeno un numero di telefono (dato obbligatorio) ed un indirizzo e-mail al quale poter inviare eventuali comunicazioni. Deve inoltre comunicare la sede e il luogo di lavoro dell’iscritto o già del dante causa;
• Sezione Estratto conto: l’Iscritto dovrà dichiarare obbligatoriamente nel relativo campo: di aver preso visione del proprio estratto conto e, nel caso di anomalie riscontrate, di aver effettuato le eventuali richieste di variazione tramite il servizio accessibile da Estratto Conto Informativo;
• Sezione dichiarazione di responsabilità: compilazione obbligatoria;
• Sezione informativa agli utenti in materia di protezione dei dati personali: compilazione obbligatoria.
I dati da inserire - La domanda comunque sarà disponibile seguendo il percorso
www.inps.it > Servizi ON LINE > Elenco di tutti i servizi > Accredito contributi figurativi del servizio di leva, per accedere allo stesso sarà comunque necessario essere in possesso di PIN dispositivo.
I dati che ai sensi della Circolare n. 138 dovranno essere inseriti sono:
• codice fiscale del richiedente (dati anagrafici e indirizzo di residenza saranno prelevati dagli archivi dell’Istituto);
• recapiti telefonici e e-mail (obbligatori, come specificato);
• tipo di servizio svolto (militare, civile, richiamo alle armi);
• arma di appartenenza e ruolo svolto;
• date di inizio e fine servizio;
• distretto militare di appartenenza (centro documentale o direzione marittima di appartenenza);
• residenza al 18° anno di età;
• fondo pensionistico nel quale si chiede l’accredito;
• eventuali note;
La domanda sarà regolarmente trasmessa al momento della conferma finale (indicata dalla funzione salva).
Dopo l’invio, il richiedente potrà immediatamente stampare la ricevuta di presentazione dell’istanza protocollata.
Si ricorda inoltre che per maggiori informazioni sulla procedura è comunque possibile consultare il manuale delle funzioni presente sulla pagina iniziale del sito dell’Istituto, che è consultabile online o scaricabile dal sito.
Stabili le altre modalità di presentazione - Rimangono confermate le istruzioni dettate con la Circolare n. 12 del 25/1/2013 per quanto concerne la modalità di presentazione della domanda di riconoscimento del servizio militare da parte:
• del Patronato;
• del richiedente che si avvale del servizio di Contact Center Integrato;
• da parte del richiedente superstite di iscritto (superstiti aventi diritto a pensione o dagli eredi).