Premessa – Tempi stretti per gli iscritti alla Gestione Separata dei Periti Agrari della Fondazione ENPAIA. Infatti, il prossimo 30 novembre scade il versamento dell’acconto contributivo per l’anno d’imposta 2012. In particolare, l’acconto da versare è pari al 50% dell’importo calcolato sul reddito professionale netto dichiarato per l’anno precedente (2011). A tal proposito, si ricorda che l’aliquota obbligatoria da applicare (10%) può essere incrementata tra il 12%-30%, al fine di aumentare il montante contributivo e di conseguire così una pensione maggiore. In tal caso, la scelta è vincolante solo per l’anno di riferimento, pertanto il contributo dovuto verrà determinato sulla scelta fatta. A ricordarlo è l’ENPAIA con la nota protocollo n. 80209/2012.
Pensionati – Con riferimento ai pensionati che proseguono l’attività professionale, è previsto il versamento obbligatorio del contributo soggettivo a partire dall’anno contributivo 2012, che dà luogo a supplementi di pensione.
L’acconto 2012 – Come precisato in premessa, l’acconto da versare, entro il 30 novembre 2012, è pari al 50% dell’importo calcolato sul reddito professionale netto dichiarato per l’anno precedente (2011). L’aliquota da applicare, naturalmente, dipende dalla scelta dell’iscritto, ossia se intende o meno usufruire della maggiorazione contributiva. Nel caso in cui l’iscritto prevede di conseguire un reddito inferiore a quello dell’anno precedente, l’acconto potrà essere calcolato, sempre nella misura del 50%, sul minor reddito previsto. Se al momento della determinazione del saldo dovesse risultare che l’importo versato in acconto sia inferiore al 50% del contributo dovuto calcolato sul reddito 2011, sulla differenza saranno applicati gli interessi previsti dal Regolamento per il periodo di ritardo nel versamento. Al riguardo, va precisato che l’acconto non può, comunque, essere inferiore ad € 300, pari al 50% del contributo minimo, che a decorrere dal 2012 è di € 600 annui. Nel caso di diritto alla riduzione, prevista dal Regolamento, per i primi tre anni d’iscrizione, con un reddito imponibile annuo inferiore a € 6.000 ed età inferiore ai 30 anni alla data di iscrizione, l’importo deve essere di almeno € 150. Non sono invece tenuti al versamento dell’acconto sul contributo soggettivo i neoiscritti la cui iscrizione decorre dal 2012.
Contributo integrativo – Nel dettaglio, l’acconto è pari alle somme addebitate e incassate in fattura o corrisposte dal committente a titolo di maggiorazione del 2% fino alla data del 30 settembre 2012. Se entro tale data non è stata emessa e incassata alcuna fattura o corrisposta alcuna somma, l’intero contributo integrativo verrà versato al momento del saldo. Al riguardo, l’ENPAIA tiene a precisare che il contributo integrativo non è dovuto per prestazioni professionali tra iscritti alla Gestione Separata.
Contributo di maternità – Nessuna contribuzione è dovuta, per l’anno 2012, in caso di maternità. L’anno scorso, invece, detta contribuzione era pari a 2 euro.
Eccedenze 2011 – Qualora l’iscritto presenta un’eccedenza in sede di saldo 2011 potrà portarla in compensazione con l’acconto 2012, diversamente andrà a incrementare il montante pensionistico.
Modalità di pagamento – Due sono le modalità per poter versare l’acconto: a mezzo di bollettini sul c.c.p. n° 16379000; oppure mediante c/c bancario (IBAN: IT03B0569603211000002243X16) intestato a: Fondazione ENPAIA – Gestione Separata Periti Agrari Presso la Banca Popolare di Sondrio – Piazza Garibaldi, 16 – 23100 Sondrio. In quest’ultimo caso, nella causale del versamento devono essere riportati nel seguente ordine: causale numerica di versamento (“312” soggettivo 2012; “322” integrativo 2012; “332” generica 2012 che comprende qualsiasi causale 2012); numero di matricola dell’iscritto, riscontrabile sui bollettini di versamento allegati; codice fiscale; cognome e nome.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata