11 giugno 2013

Esodati. Caricate le posizioni in UNICARPE

È stato aggiornato il sistema UNICARPE per la gestione della salvaguardia della seconda tranche di esodati

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – A seguito dell’individuazione dei destinatari della c.d. “salvaguardia dei 55mila” e la creazione delle domande di verifica del diritto a pensione in applicazione del beneficio, l’INPS con il messaggio n. 9298/2013 ha illustrato sia i criteri di caricamento delle istanze che le implementazioni del sistema UNICARPE per la gestione delle posizioni in argomento. A tal fine, stanno per essere inviate ai lavoratori interessati le lettere contenenti la certificazione della salvaguardia e l’indicazione della decorrenza. In ogni caso, il cittadino in possesso di PIN può visualizzare la situazione relativa all’esito della certificazione in salvaguardia con le modalità in uso per le domande di prestazione sul sito dell’Istituto previdenziale (www.inps.it), seguendo il percorso: “servizi per l’utente Cittadino” -> “Fascicolo Previdenziale Cittadino” -> “Prestazioni” -> “Richieste Presentate”.

Criteri di caricamento delle istanze – Nella procedura WEBDOM sono state inserite le posizioni dei lavoratori individuati mediante i seguenti criteri:
- per i lavoratori collocati in mobilità sono stati inseriti i nominativi dei lavoratori segnalati dalle imprese al MLPS e trasmessi all’INPS, non consentendo l’invio di ulteriori nominativi. Per quest’anno, il primo gruppo di domande sono state trasmesse con la tipologia “salvaguardia mobilità ordinaria automatica” (SMA);
- i lavoratori titolari di prestazione straordinaria a carico dei fondi di solidarietà di settore sono stati inseriti con la tipologia “salvaguardia titolare assegno straordinario automatica” (SSA);
- i lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria sono stati inseriti con la tipologia “salvaguardia lavoratori autorizzati versamenti volontari automatica” (VSA);
- i lavoratori cessati in base ad accordi individuali o collettivi sono stati inseriti con la tipologia “salvaguardia lavoratori cessati in base ad accordi individuali/collettivi automatica” (SIA).

Caricamento delle domande – Le domande saranno caricate nella procedura WEBDOM in base alla residenza del lavoratore. Nel caso in cui le Sedi INPS territorialmente competenti dovessero individuare posizioni di soggetti, diversi dai lavoratori collocati in mobilità, interessati alla “salvaguardia dei 55.000” e non inserite a livello centrale dovranno segnalarle alla casella istituzionale “Salvaguardia55@inps.it”. Al riguardo, sono stati esclusi i lavoratori già certificati per la prima salvaguardia (65mila unità).

Sistema UNICARPE – Come precisato in premessa, il sistema UNICARPE è stato implementato per la verifica del diritto a pensione in applicazione della salvaguardia in argomento, in funzione:
- dei requisiti anagrafico/contributivo previsti per l’accesso alla pensione in salvaguardia;
- delle ulteriori condizioni previste per ciascuna tipologia di lavoratore.

Prelievo della domanda – In sostanza, la procedura UNICARPE effettua il controllo sulla tipologia di contribuzione presente sul conto assicurativo e consente di gestire con modalità non automatica casistiche non gestite dalla procedura, quali: accertamento diritto in regime internazionale; contribuzione da pescatore autonomo; contribuzione da lavoro agricolo dipendente con segnalazioni di errore sul conto; liquidazione con il sistema contributivo; liquidazione nella gestione ex IPOST, ex FS, ex INPDAI.

Annullamento della certificazione – In alcuni casi, la certificazione può essere annullata nel caso in cui venga successivamente verificata una delle seguenti situazioni: la mancanza del diritto; la decadenza dalla mobilità; la ripresa dell’attività lavorativa nel caso dei prosecutori volontari e dei lavoratori cessati; il decesso; la titolarità di pensione diretta; la rinuncia al beneficio; la perdita della titolarità dell’assegno straordinario per il sostegno del reddito; il mancato raggiungimento dei requisiti entro il periodo di mobilità.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy