Premessa – Si ampliano i servizi telematici offerti dall’INPS. Infatti, i modelli cartacei FTES01 e FTES02 saranno unificati e l'inoltro della domanda di erogazione diretta del TFR a carico del Fondo di Tesoreria avverrà in maniera telematica. Tuttavia, è previsto un periodo transitorio di 6 mesi durante il quale sarà possibile utilizzare i tradizionali canali di trasmissione. A comunicarlo è l’INPS con la circolare n. 21/2013 fornendo le istruzioni per le trasmissione telematica.
Modalità di trasmissione – Per usufruire del servizio è necessario: accedere al sito internet (www.inps.it) alla sezione: “Servizi on line – Per tipologia di utente” -> “Aziende, consulenti e professionisti – Domanda Fondo Tesoreria” e inviare il file telematico XML. Qualora l’utente riscontra delle difficoltà nell’invio di tale file, potrà rivolgersi al Contact Center Multicanale INPS-INAIL, raggiungibile al numero 803 164 da rete fissa ed al numero 06.164.164 da rete mobile, che provvederà a fornire, a richiesta, esclusivamente supporto informativo per il corretto utilizzo del servizio web.
Soggetti interessati – Sono interessati a presentare la dichiarazione di incapienza: il datore di lavoro, ovvero un dipendente delegato dallo stesso; i soggetti abilitati alla cura degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti; i responsabili delle procedure concorsuali e i responsabili della gestione dell’azienda in sostituzione del datore di lavoro.
Periodo transitorio – Come di consueto, al fine di garantire la più ampia informazione e divulgazione delle suddette novità, è previsto un periodo transitorio di sperimentazione della durata di 180 giorni a partire dal 7 febbraio 2013 (data di pubblicazione della presente circolare).
Contenuto della domanda – La domanda telematica, in parte compilata automaticamente dai dati ricavabili dal flusso Uniemens, deve contenere: matricola aziendale; dati identificativi dell’azienda; dichiarazione di incapienza (periodo in cui questa si è verificata); data inizio e data fine versamento al Fondo di Tesoreria; codice fiscale del lavoratore; dati anagrafici del lavoratore e sede Inps di competenza; dati relativi al rapporto di lavoro; importi prelevati dal flusso UniEmens; tipo richiesta (acconto o saldo – in caso di acconto viene richiesto l’importo da erogare); aliquota fiscale, ritenuta fiscale su eventuale acconto (relativo a importo di competenza del Fondo di Tesoreria); anni e mesi di anzianità relativi al periodo di copertura del Fondo di Tesoreria; dati relativi a eventuali periodi di part-time; dati necessari per i pagamenti da effettuare alle Finanziarie a seguito di cessione del quinto con garanzia sul TFR.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata