La distribuzione dei buoni, utilizzati per pagare le prestazioni occasionali di tipo accessorio, si potranno ritirare anche in alcuni istituti di credito. Vantaggi sia per i datori sia per i dipendenti, che possono usufruire di contributo INPS e copertura INAIL (INAIL, Comunicato stampa del 3 agosto 2011)
Si amplia, dunque, la rete distributiva dei buoni lavoro. Oltre alle sedi INPS e alla rete delle tabaccherie aderenti alla Fit, infatti, oggi anche il circuito bancario offre i suoi sportelli per acquistare e per incassare i voucher.
Un sostegno concreto per chi fa lavori saltuari e stagionali - L'Icbpi (Istituto centrale delle Banche popolari italiane) e l'INPS hanno siglato una convenzione per l'erogazione dei voucher per il lavoro occasionale accessorio, attraverso il canale bancario nazionale.
I voucher - I voucher, o buoni lavoro, vengono utilizzati per pagare le prestazioni di questa tipologia di occupazione, una forma di lavoro flessibile prevista dal decreto legislativo 276 del 2003. E la loro diffusione determina vantaggi sia per i datori di lavoro sia per i lavoratori, che potranno operare nella completa legalità.
La copertura INAIL - I voucher, infatti, oltre al contributo INPS, garantiscono anche la copertura INAIL, tradizionalmente esclusiva del lavoro non occasionale, senza oneri di gestione burocratica e contabile da parte del datore di lavoro.
Le diverse modalità di acquisizione - L'INPS ha attivato nel tempo varie procedure per la distribuzione dei buoni lavoro: possono essere acquistati in modalità cartacea presso le sedi Inps territoriali e presso i tabaccai abilitati, oppure con modalità telematica, accedendo al sito dell'Ente.
Banca popolare di Sondrio (Bps) e Banca popolare Emilia Romagna (Bper) saranno i primi istituti di credito a offrire il servizio. Bps metterà a disposizione l'intera rete di 296 sportelli.
Bper, a partire da settembre, inizierà con gli 83 che incidono sul territorio delle province di Bologna, Modena e, nei tre mesi successivi, estenderà il servizio all'intera rete di 382 sportelli.
Gestione dei pagamenti sicura e rapida - L'utilizzo del canale bancario nell'erogazione dei voucher permetterà una gestione dell'emissione e dei pagamenti dei compensi sicura e rapida, nonché la possibilità di beneficiare delle sinergie con i prodotti e servizi più tradizionali. Il datore di lavoro, infatti, dopo aver acquistato i buoni lavoro presso uno degli sportelli delle banche, dovrà attivarli tramite i canali messi a disposizione dall'Inps, dichiarando l'inizio della prestazione occasionale da parte del lavoratore, che, a sua volta, potrà farsi monetizzare il voucher in una qualsiasi banca dello stesso circuito.
Bilancio positivo dopo tre anni di utilizzo. "Si amplia la rete distributiva dei buoni lavoro e questo è un fatto positivo", commenta il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua. "Oltre alle nostre sedi e alla rete delle tabaccherie aderenti alla Fit, oggi anche il circuito bancario offre i suoi sportelli per acquistare e per incassare i voucher. Gli ottimi risultati ottenuti in questi primi tre anni di utilizzo di questo servizio potranno moltiplicarsi per garantire sempre più il contrasto al lavoro nero e sommerso e per assicurare anche i lavoratori che svolgono attività occasionali, sul fronte previdenziale e assistenziale". "L'accordo con Inps rafforza l'impegno di Icbpi, quale interlocutore primario verso le più importanti istituzioni del Paese ed è coerente con il ruolo che da sempre ricopre, nel fornire efficienza e innovazione ai clienti che, con il proprio modello territoriale, sostengono lo sviluppo delle realtà locali", ha dichiarato Giovanni De Censi, presidente Icbpi.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata