Premessa – Addio alla carta per le denunce INAIL. Infatti, a decorrere dal prossimo 30 aprile, sono stati trasferiti sulla piattaforma telematica: l'apertura e/o la chiusura di Pat (Posizione assicurativa territoriale), la variazione attività e la cessazione di attività. Per poter usufruire della novità bisogna accedere sul sito internet dell’INAIL (www.inail.it), nella sezione “Punto cliente”. A renderlo noto è l’INAIL con la circolare n. 19/2013.
Le denunce telematiche – Nel dettaglio, gli adempimenti che traslocano sul web sono i seguenti: apertura nuova Pat (dipendenti e/o artigiani); chiusura Pat e cessazione polizze assicurative; variazione attività; cessazione di una lavorazione; variazione polizza artigiani (nuova iscrizione, cessazione, dati anagrafici, ecc.); variazione ragione sociale; variazione sede legale; variazione legale rappresentante; variazione soggetto delegato; variazione indirizzo sede dei lavori Pat; variazione rischio silicosi/asbestosi e dati retributivi; variazione dati anagrafici e classificativi soci e familiari non artigiani.
Chi può usufruire del servizio? –Innanzitutto, affinché l’interessato possa accedere al servizio è necessarioessere in possesso delrelativo Pin. In particolare, gli utenti che possono operare, oltre agli stessi soggetti tenuti all'obbligo assicurativo o comunque tenuti a fare gli adempimenti nei confronti dell'INAIL perché titolari di codice ditta, sono gli intermediari autorizzati dalla L. n. 12/1979 (consulenti del lavoro, dottori commercialisti, avvocati, Caf, ragionieri ecc.) e da altre leggi (agrotecnici, periti agrari ecc.), legittimati a effettuare gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, quando non sono curati dal datore di lavoro, direttamente o a mezzo di propri dipendenti; nonché tutti gli altri intermediari legittimati a effettuare adempimenti in materia di previdenza per imprese senza dipendenti.
Ulteriori chiarimenti - La novità interessa altresì il settore navigazione per il quale traslocano sul web le comunicazioni di variazioni anagrafiche (armatore, nave, proprietario) e le denunce di cessazione assicurazione.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata