L’indennità di discontinuità è prevista, in via strutturale, a tutela dei lavoratori dello spettacolo ma nel 2025 trova nuove regole ad opera della Legge di Bilancio 2025. La misura di sostegno al reddito presenta requisiti, modalità di richiesta e caratteri oggettivi di durata e misura peculiari e definiti in considerazione delle specificità delle esigenze che appartengono a queste categorie di lavoratori. L’istanza per ottenerla deve essere presentata entro il 30 aprile di ogni anno, nel rispetto delle regole riguardanti la cumulabilità della misura e la partecipazione alle politiche attive.
Indice argomenti
- Premessa
- Requisiti soggettivi
- Misura dell’indennità
- Presentazione della domanda
- Regime delle incompatibilità e delle incumulabilità
- Politiche attive e obbligo di partecipazione
- Contribuzione di finanziamento della misura
- Riferimenti normativi
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Indennità di discontinuità spettacolo: come e quando richiederla all’INPS (PDF) (248 kB)
Indennità di discontinuità spettacolo: come e quando richiederla all’INPS
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata