Premessa - Forniti chiarimenti sulle conseguenze del Ccnl dei segretari comunali e provinciali sulla liquidazione della loro indennità premio di servizio e del Tfr. (INPDAP, nota n. 23 del 15 giugno 2011)
Sottoscrizione del CCNL dei Segretari comunali - In data 14 dicembre 2010 è stato sottoscritto il CCNL dei Segretari comunali e provinciali per il quadriennio normativa 2006/2009 - biennio economico 2006 - 2007. II contratto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2010, si applica a tutti i segretari comunali e provinciali iscritti all'Albo previsto dall'art. 98 del Testo unico delle leggi ull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e all'art. 9 del DPR n. 465 del 1997, in servizio alla data dello gennaio 2006 o assunti successivamente.
Biennio economico 2008-2009 - II CCNL per il biennio economico 2008-2009, sottoscritto il 10 marzo 2011, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 18 marzo 2011 e si applica al personale in esame in servizio alla data dello gennaio 2008 o assunto successivamente.
Stipendio tabellare - L'accordo ha previsto il conglobamento di una parte della retribuzione di posizione nello stipendio tabellare: 3.008 per i segretari di fascia A e B, 1.964 per quelli di fascia C. Ciò non modifica le modalità di determinazione della base di calcolo in atto del trattamento pensionistico e dei Tfs per espressa previsione contrattuale, su indicazione della Presidenza del Consiglio e della Corte dei Conti che ha rilasciato la propria certificazione.
Ai fini Ips, l'importo della retribuzione di posizione rimane valutabile nella misura precedentemente riconosciuta utile: per i segretari comunali di qualifica dirigenziale come da importi annui indicati nell'articolo 3, comma 2 del Ccnl 16 maggio 2001 - II biennio economico; per i segretari comunali di qualifica direttiva (ex VIII e IX livelli) limitatamente all'importo di 1.032,91 euro, 2.065,83 euro, 3.098,74 euro.
Segretari Comunali di qualifica direttiva - Gli importi "prelevati" continuano a non essere utili per calcolare il trattamento di fine servizio anche se da un punto di vista giuridico si tratta di stipendio tabellare: il paragrafo 7 della nota esclude dalla valutabilità a fini Ips la quota di retribuzione di posizione conglobata nello stipendio.
Elementi retributivi da valutare ai fini IPS:
- Stipendio tabellare (esclusa la quota di retribuzione conglobata);
- Tredicesima mensilità;
- Retribuzione individuale di anzianità;
- Maturato economico;
- Retribuzione di posizione:
- nella misura intera per i segretari già appartenenti all'area della dirigenza;
- limitatamente all'importo di € 1.032,91 - € 2.065,83 - € 3.098,74 (a seconda dell'anzianità di servizio maturata alla data del 30.11.1995) per i segretari di qualifica direttiva (già appartenenti all' ex VIII e IX qualifica) inquadrati nelle fascia professionale B;
- Maggiorazione della retribuzione di posizione attribuita ai segretari generali con qualifica dirigenziale ai sensi dell'art. 41 ,commi 4 e 5, CCNL 16 maggio 2001;
- Retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate (nella misura de 25% delle seguenti voci: stipendio tabellare - IIS - RIA - retribuzione di posizione utile).
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata